CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] che i nemici del Papato, incoraggiati dall'atteggiamento di Filippo il Bello, crescevano di forze. Di quell'epoca sono i fatti di Anagni (7 settembre) e la successiva morte di Bonifacio VIII, l'11 ott. 1303, che segnò anche il tracollo dell'autorità ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] problema che costituiva un motivo continuo di lite tra i due ordini. La decisione presa dai due ecclesiastici, pubblicata ad Anagni il 28 luglio 1300, sarebbe stata ratificata alla fine del 1303 proprio da Niccolò, eletto quello stesso anno papa con ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] infamia e tutto il concistoro» Fanfani, 1858, p. 208). Ebbe l’incarico di auditore o qualche ufficio simile ad Anagni, stipendiato da monsignor Paolo Pallavicino, governatore della cittadina. Ma anche lì, in quell’«amara valle e lacrimosa» (ibid., p ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] romana, celebrato a Roma, lo assegnò come lettore delle Sentenze al convento di Firenze; l'anno successivo, il capitolo di Anagni lo inviò con lo stesso incarico nello Studium generale di Napoli; il cronista del convento di Perugia afferma che egli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] Morfisa", già donato ai domenicani sotto il suo predecessore Pietro. Già nominato definitore dai capitoli provinciali del 1256 (Anagni), del 1259 (Roma), del 1268 (Viterbo), fu probabilmente - in tale qualità - ai capitoli generali di Firenze (1257 ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] ambasciatore della Serenissima a papa Gregorio IX con l'incarico di perfezionare il trattato in funzione antimperiale (patto di Anagni): Venezia si impegnava ad armare venticinque galee per strappare, con l'aiuto anche di Genova, il Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] valle del Sacco nella parte più occidentale, ai piedi di Artena (ove era la statio ad bivium) e toccava Anagni (compitum Anagninum), Ferentino, Fregellae, Aquino, Cassino e Venafro, per poi passare in Campania. Tuttavia, le indagini più recenti hanno ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] a cura di D.J. Gordon, London e altrove 1957, pp. 149-164; L. Pressouyre, Le cosmos platonicien de la cathédrale d'Anagni, MAH 78, 1966, pp. 551-593; P. Courcelle, La 'Consolation de Philosophie' dans la tradition littéraire, Paris 1967, pp. 79-80; P ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] Fantozzo, Vincenzo e Domenico de Ficcaglia, detto Spelonca; le sue azioni criminose si concentrarono nel territorio di Sora, Anagni, Veroli. Riconobbe i crimini contestatigli, affermando che «tutto quello che ho fatto l’ho fatto honoratamente et ho ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] scontro con la monarchia francese, rappresentata da Filippo il Bello, si eleva fino al parossismo e all’oltraggio di Anagni, prodromo della traslazione della curia pontificia ad Avignone, in Provenza (1309).
Il primo papa a insediarvisi è Clemente V ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...