ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] e per la riluttanza ad obbedire agli ordini del papa, A. fu deposto ed incarcerato (Anagni, fine agosto 1215).
Dopo essere stato a S. Stefano di Portarivi, ad Anagni e poi a Lariano, A. ottenne (gennaio 1216) il perdono del pontefice, che lo inviò ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Corneto
Paola Maffei
TANCREDI da Corneto. – Originario di Corneto (odierna Tarquinia) «de Provincia Patrimonii» secondo quanto egli stesso narra nel proemio della sua Compendiosa, suo padre [...] sua attività di giudice è testimoniata a Siena un’ultima volta nel luglio del 1319, al seguito del podestà Benedetto Caetani d’Anagni. Non vi sono invece prove di un suo insegnamento senese.
La fama di Tancredi da Corneto, che non va confuso con il ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] scavate completamente la grande catacomba di S. Zotico al decimo miglio della via Labicana e quella piccolina di Anagni (relazione di A. Ferrua, in Boll. sezione di Anagni della Soc. st. patria, 3,1958, p. 1 segg.); è uscita la relazione su quella di ...
Leggi Tutto
SGURGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Paese del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), situato sulla estrema pendice di una delle propaggini dei Lepini digradante verso [...] al principio del sec. XIV (1319) passò ai Caetani, indi ai Colonna. I signori di Sgurgola presero parte all'oltraggio di Anagni con Sciarra Colonna e Nogaret (1303) e si vuol mostrare ancora nelle località dell'"Aringo" e di "Pietrarea" i punti dove ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] della sua consacrazione dipendeva da motivi oggettivi e non pregiudicava la sua posizione canonica; e il 17 luglio, da Anagni, il presule scrisse dure lettere alla autorità civili pisane, lamentando che, mentre egli stava lavorando in Curia per il ...
Leggi Tutto
vivo
Alessandro Niccoli
Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] e da punizione ", è presumibile che conservi il valore ora illustrato anche nell'accenno a Bonifacio VIII, vittima dell'oltraggio di Anagni ad opera di Guglielmo di Nogaret e di Sciarra Colonna: Veggiolo... / tra vivi ladroni esser anciso (Pg XX 90 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] Halphen, Etudes sur l'administration de Rome au Moyen-Age (751-1252), Paris 1907, pp. 75 n. 3, 162, 171 s.; P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, I, Veroli 1908, p. 440; W. Gross, Die Revolutionen in der Stadt Rom 1219-1254, Berlin 1934, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] S. Thomae..., a cura di M.-H. Laurent, 1912-1937, IV, p. 371).
Nel capitolo della Provincia romana, svoltosi ad Anagni nel 1252, Troiano fu eletto socio del ‘diffinitore’ fra Sinibaldo de Alma per il successivo Capitolo generale, che però non si ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] le lezioni del celebre Giovanni da Imola (m. 1436), di Battista Sampieri, figlio di Floriano, e forse di Giovanni di Anagni (F. Marletta, p. 28), pur essendo stata questa notizia, comunemente accettata, contraddetta dal Fantuzzi (p. 344 n. 5). Di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] ambasceria che, sotto la direzione del maestro giustiziere Enrico de Morra e di Pier delle Vigne, si recò da Gregorio IX ad Anagni per trattare a nome di Federico II la questione lombarda. Con lo stesso Enrico de Morra nel luglio del 1233 B. condusse ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...