Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] nella letteratura medica, ma anche in programmi iconografici come quello degli affreschi presenti nella cripta del Duomo di Anagni (secondo quarto del 13° sec.).
Pertanto, la terapia medica e farmacologica consisteva nell’intervenire per ripristinare ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] la magia del loro stare insieme al di là del fluire dello spazio e del tempo. Una breve parentesi italiana, trascorsa ad Anagni nel settembre del 1926, portò il M. a confrontarsi di nuovo con il modo più razionale e asseverativo delle composizioni di ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] di A., Alberico, perché negli anni del vescovato di A., il papa non risiedette mai, il giorno 30 dicembre, in Anagni, donde la bolla è emanata.
Nel governo della sua diocesi, A. curò la situazione patrimoniale della Chiesa lodigiana, continuò la ...
Leggi Tutto
LATINA, VIA
Giuseppe LUGLI
Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso [...] Liri, dove trovò i ponti tagliati dai Fregellani. Passato a guado il fiume, a traverso i territorî di Frosinone, Ferentino, Anagni e Labico, si avvicinò a Tusculo, ove, trovata viva resistenza, ripiegò verso Gabi. Il percorso compiuto da Annibale è ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] della riconciliazione, si arrivò nell'estate 1230 alla pace di San Germano. Un incontro diretto tra F. e Gregorio IX ad Anagni portò ad un ulteriore riavvicinamento, sebbene F. avesse pagato caro l'accordo a causa di una serie di concessioni per la ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] .
Il pontefice accettò nuovamente di trattare con lo Svevo ad Anagni nel luglio 1254, ma non si giunse nemmeno allora a dagli eserciti papali. In settembre il L., inviato ad Anagni come ambasciatore, mostrò la sua abilità di mediatore ottenendo dal ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] Mentre i cardinali francesi, con il pretesto del caldo estivo, avevano lasciato Roma nel corso del giugno, per trasferirsi ad Anagni, i tre cardinali italiani, il B., il Corsini e l'Orsini (rimase a Roma il vecchio Francesco Tebaldeschi prossimo alla ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] non riuscì a farne mai troppi: condusse una vita in definitiva abbastanza modesta e poté comprarsi solo una vigna in Anagni e una casetta nel rione Parione vicino alla chiesa della Pace, dalla quale ricavava anche venti scudi annui per l'affitto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] del 1243, accompagnò, in qualità di Regni marescalcus, anche nella spedizione contro Roma, nel periodo in cui, ad Anagni, erano riuniti i cardinali che attendevano all'elezione del pontefice. Nel 1245, poi, viene menzionato anche come podestà di ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] , per chiedergli di condannare Ottaviano. Il 19 febbr. 1160 B. sottoscriveva un privilegio di Alessandro III datato da Anagni.
Nell'agosto 1161 fu inviato dal pontefice a Bisanzio, presso l'imperatore Manuele Comneno, in qualità di legato insieme ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...