Acciaiuoli, Niccola
Arnaldo D'addario
, Figlio di Guidalotto di Acciaiuolo e di una Ghisella (?), visse in Firenze nel secolo XIII e vi morì dopo il 1299. Fu priore del comune nei bimestri 15 dicembre [...] tremila lire di multa, mentre l'Aguglioni fuggiva - così dicono i cronisti, ma, forse, egli non fece neppure ritorno ad Anagni, dove si trovava fin dal settembre 1299 in missione diplomatica presso il papa Bonifazio VIII - ed era bandito per un anno ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] e ispirati a modelli classici modellarono qualche volta con largo stile figure di animali, come il Vassalletto nella cattedrale di Anagni, ma rimasero poi incerti sul termine del sec. XIII dinnanzi ai nuovi modi gotici e toscani, a stento imitati da ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] Farinata, e che nel 1303 avrebbe fornito i mezzi finanziarî alla congiura di Filippo il Bello, per l'attentato di Anagni; con nove gonfalonieri di giustizia; con ufficiali preposti al govemo di castelli e di città soggette, e alla direzione delle ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] e di Ceprano era al seguito di Federico II e accompagnò l'imperatore anche in occasione dell'incontro con Gregorio IX ad Anagni nel settembre 1230.
Quando Federico II dopo la Curia di Taranto nel febbraio 1231 si decise ad intervenire contro i patari ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] egli si recò nuovamente da Federico I, per riprendere le trattative; comunque al più tardi all'inizio di settembre si trovava ad Anagni, presso la corte papale.
Dopo la morte di Adriano IV (1° sett. 1159) si venne all'elezione di un nuovo papa in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] , e il 18 nov. 1227 nella basilica di S. Pietro a Roma rinnovò solennemente la scomunica già inflitta a Federico ad Anagni il 29 settembre.
Nell'estate 1228 il F. seguì Federico nella crociata in Terrasanta. Subito dopo l'arrivo a San Giovanni ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Regesta Pontificum Romanorum, II, p. 146): tra il 1160-1163, ad esempio, lo si ritrova insieme al cardinale diacono Giovanni d’Anagni quale auditor di una causa che vedeva contrapposti il monastero di S. Vincenzo di Le Mans e l’abbazia di S. Stefano ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] per non aver pagato certe somme di denaro imposte a chiese e monasteri dai legati pontifici. Ancora Alessandro IV da Anagni, il 5luglio 1256, scriveva ad A. raccomandandogli di tutelare i diritti di Gerardo di Trieto, canonico di Cremona. Il Guerrini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] di aver forzato troppo la situazione, accetta la pace che papa Bonifacio VIII impone ai contendenti: in base al trattato di Anagni (1295) la Sicilia torna agli Angioini. Giacomo in compenso viene investito dal pontefice dei regni di Sardegna e di ...
Leggi Tutto
MUTI, Silvestro
Andreas Rehberg
– Figlio di Lello di Romano, originario del rione di S. Eustachio, nacque nella prima metà del XIV secolo e fu in carica come sindicus Romani populi (ossia syndicus comunis [...] far ratificare da papa Gregorio XI – tornato a Roma da Avignone a gennaio dello stesso anno e allora residente ad Anagni – il contratto di pace del Comune romano con Francesco, Ludovico e Giovanni Sciarra di Vico.
Muti appare coinvolto nelle vicende ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...