MAESTRO di S. MARTINO
A. Bianchi
Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] nella sua ottica - la pittura italiana del 13° secolo. Osservandone la sostanziale affinità con il Terzo Maestro di Anagni, lo riferiva al primo decennio della seconda metà del secolo, indicandolo perciò quale precursore dello stesso Cimabue.Garrison ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Angelario
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia di Todi, e forse fu frate minore. È probabilmente quel "fra, Angelerio d'acquasparta" che partecipò al lavoro dell'inquisizione [...] in una lettera pontificia del 13 aprile viene menzionato un tal Niccolò quale successore del B., dopo che Goffredo di Anagni, che era stato già eletto vescovo, aveva rinunziato alla carica.
Fonti e Bibl.: oltre a C. Eubel, Hierarchia Catholica..., I ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] italiani rimanessero assai fedeli al metodo classico del vero e proprio affresco, pur con rifiniture a secco, come ad Anagni.
In Puglia, tranne qualche accento paesano, la maniera è bizantina. Anche in Abruzzo questa prevale; ma una diversa maniera ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] nella penisola iberica; nell’estate anche Enrico V lasciò Roma e il suo clima malarico mentre il papa si chiudeva ad Anagni in preda a una dissenteria devastante che gli impediva di alzarsi da solo dal letto. Lì lo raggiunsero gli ambasciatori del ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] ma con oscuri progetti sulla Toscana. Egli vi giungerà soltanto nell'agosto del 1301, evitando F. e proseguendo poi per Anagni, dove soggiorna il papa. Il governo fiorentino, in cui prevalgono i Bianchi, non vuole certo prendere di petto il principe ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] francese. Il 27 ag. 1378, sotto la protezione di Onorato Caetani ma anche della regina di Napoli, i porporati si spostarono da Anagni a Fondi e qui, il 20 sett. 1378, elessero il candidato di compromesso, il cardinale Roberto di Ginevra con il nome ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] egli utilizzò in quest'opera le sue additiones, presenti nell'inventario testamentario, alle recollette sull'appello di Giovanni d'Anagni, che in effetti è tra le autorità citate più di frequente. Lo scritto ebbe una certa risonanza inizialmente, ma ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] "), e fra i contemporanei gli si può accostare, per analoghi tentativi di soluzione, il cardinale Deusdedit.
La Vita del vescovo Pietro di Anagni (morto nel 1105) sembra essere stata composta da B. fra il 1105 e il 1109; ma l'unica Vita Petri che si ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] quattro anni per aiutarlo a strappare l'Impero d'Oriente ai Paleologhi. L'8 giugno 1295, mentre si trovava ad Anagni, il L. inviò a Giacomo II un dettagliato resoconto in lingua catalana sulla missione compiuta presso Bonifacio VIII.
Quando Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] Federico II.
Il F. accompagnò l'imperatore anche nella spedizione dell'estate 1243 contro Roma, nel periodo in cui, ad Anagni, erano riuniti i cardinali che attendevano all'elezione del pontefice: nel giugno, "in castris in depopulatione Urbis" il F ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...