UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] il loro ritorno all’appartenenza alla provincia lombarda. Il 28 maggio 1392 presenziò alla nomina di fra Giovanni di Nicola da Anagni a provinciale della parte della provincia di Francia obbediente a Raimondo da Capua. In questi ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] 1204 e che condivise con Gualtiero di Brienne. Nel settembre o nell'ottobre del 1203, G. si trovava ad Anagni, presso Innocenzo III, gravemente ammalato, quando Matera, Otranto e Brindisi si ribellarono, mentre i barlettani assediavano il castello ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] sui suoi nemici. Innocenzo però non si lasciò prendere al giuoco. Mentre infatti i messi facevano la spola tra Anagni e Melfi, il pontefice persuadeva Adelasia di Sardegna a chiedere lo scioglimento del suo matrimonio con Enzo, accoglieva sotto ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] et Beate Virginis et in circuitu cum rotis et grifos et pappagallos" ricordato tra i doni fatti da Bonifacio VIII alla cattedrale di Anagni. Ed è bellissimo per i colori ancora vivi e armoniosi, e per il disegno robusto delle figure che fa pensare al ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] , Roma 1295-96), che il L. volle appoggiati dalla vasta enciclopedia Arbre de Sciencia (1296) e dal De articulis fidei (Anagni 1296), si sciolsero in echi di amarezza nel poemetto il Desconort (Roma 1295). La lotta contro l'averroismo lo impegnò a ...
Leggi Tutto
TRAVERTINO
Maria Piazza
. Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] (cave antiche), Leprignano, Monte Rotondo, Bagno di Traiano, Pian Sultano, Palidoro, Castel di Guido, Tivoli, Monterotondo, Cisterna, Anagni. Le cave più importanti commercialmente sono quelle di Tivoli, dove l'estrazione è fatta con il sussidio del ...
Leggi Tutto
. Veste, originaria dalla Dalmazia, come dice il suo nome stesso, ma dal sec. II d. C. entrata nell'uso dei Romani d' ogni parte dell'Impero, soprattutto nell'Oriente e nell'Africa. La sua forma era quella [...] vennero ridotte, mai abolite. Si conserva qualche dalmatica dei secoli XII e XIII in Italia, una di Bonifacio VIII ad Anagni, ma rimaneggiata, e la dalmatica detta di Carlomagno, squisito lavoro bizantino del sec. XIV. Dopo il Trecento, dalmatica e ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] affidatogli dopo la creazione cardinalizia fu la legazione di Anagni, di cui si conservano i dispacci ad Alessandro VI 313-16; Id., B. Lopez de Carvaial legado de Alejandro VI en Anagni 1494, in Saggi storici intorno al Papato, XXI, Roma 1959, pp. ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] studio analitico delle singole deposizioni. È ovvio che dal Processo derivarono direttamente la bolla di canonizzazione di Alessandro IV (Anagni, 19 ott. 1235?) e la Legenda sanctae Clarae virginis attribuita, con molta fondatezza, al biografo di s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] di non poter resistere. Il G. si diresse quindi verso Tivoli, sapendo che là avrebbero trovato rifugio i Romani fuggiti da Anagni. Il 26 settembre la città si arrese alla vista delle truppe imperiali. La meta successiva fu Vicovaro, il castello dove ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...