GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] seguito alla riforma dei seminari avviata da Pio X, a lasciare il seminario della sua città o a trasferirsi ad Anagni, il G. scelse di terminare il liceo nelle scuole pubbliche, con insegnanti che gli procurarono qualche raffreddamento nella pratica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] il 1296 e il 1303, culminando nell’umiliazione del papa Bonifacio VIII (1235-1303) con l’episodio dello schiaffo di Anagni. A muovere l’atteggiamento ostile nei confronti della massima autorità cristiana è l’ambizione che nutre il sovrano francese di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] e per vigilare sulla riscossione dei tributi; quindi, in maggio, istruì il processo per i disordini verificatisi ad Anagni tra le fazioni aristocratiche. Infine, quando – alla fine dell’estate 1519 – il cardinale Giulio de’ Medici lasciò Firenze ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] truppe di Aidone (Jamsilla, 2007, p. 227). Alla fine di quell’anno, poi, Ruffo accompagnò Gregorio arcivescovo di Siracusa ad Anagni, per cercare un accordo con il papa contro Manfredi (Kamp, 1975, p. 1242). Nel 1255, Ruffo – insieme a Carnevale ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] della minoranza filoimperiale, e di Alessandro III, E. si schierò per quest'ultimo; e quando Alessandro III, lanciata da Anagni la scomunica contro l'intruso, l'imperatore, i loro seguaci, e, sciolti i sudditi di Federico I dall'obbligo di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] di S. Michele presso Castello Ursino ai minoriti perché vi stabilissero un nuovo convento dell'Ordine. Nel luglio 1256 da Anagni egli concesse all'abate ed al convento di S. Leone sull'Etna il permesso di trasferirsi nel convento di S. Cataldo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i più antichi giacimenti nei quali siano presenti bifacciali associati a una caratteristica industria su osso è quello di Anagni-Fontana Ranuccio, datato radiometricamente a 458.000 anni. A questo sito, da cui provengono anche alcuni molari di Homo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si preoccupa di dividere i nemici, di riacquistare prestigio mediante l'accordo col papa: a questo scopo sono rivolti i preliminari di Anagni, l'incontro e la pace di Venezia. Ma già a Ferrara, i Lombardi si sentono abbandonati; con loro, non si ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] della nuova arte contemporanea italiana (1984, Perugia, Rocca Paolina, Palazzo dei Priori e Palazzo del Capitano del Popolo); Anacronismo, ipermanierismo (1984, Anagni, Monte Frumentario); Roma anni Sessanta (1990, Roma, Palazzo delle Esposizioni). ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] questo momento il contrasto tra l'A. e i suoi compagni di esilio. Il 12 ott. 1303, poco dopo l'oltraggio di Anagni, era morto Bonifazio VIII. Il nuovo pontefice, Benedetto XI, uomo di santa vita e di pie intenzioni, sinceramente desideroso di metter ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...