• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [259]
Religioni [126]
Storia [124]
Storia delle religioni [26]
Diritto [19]
Diritto civile [14]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Musica [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

CRISTIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] liceo musicale di S. Cecilia. Nel 1885 compì gli studi di composizione, che aveva svolto nella classe di E. Terziani, a pieni voti ottenendo anche la medaglia speciale al concorso del ministero della Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATENACCI, Catenaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENACCI, Catenaccio Nicolò Mineo Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII. Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] , in Archivio storico per le Marche e l'Umbria, II, (1885), p. 349; P. Cayro, Discorso stor. sulla città di Anagni, Napoli 1802, p. 118; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal principio delle libertà comunali all'anno 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di un'epidemia nel suo esercito (agosto 1227), il pontefice scomunicò l'imperatore il 29 sett. 1227, nella cattedrale di Anagni. Si ha piuttosto l'impressione che G. IX volesse giocare d'anticipo rispetto all'imperatore, proprio nel convincimento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] la Bibl. Impériale, XX, 2, Paris 1862, pp. 129-132, 147-149; J. Kervyn de Lettenhove, Une relation inédite de l'attentat d'Anagni, in Revue des quest. hist., XI (1872), pp. 511-520; F. Rocquain, B. VIII, in Journal des Savants (1875), pp. 55-67, 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAETANI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Cristoforo Andreas Kraus Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] . Apost. Vaticana, Barb. lat.6030, ff. 1-77; abbozzi per la storia della famigha Caetani, ibid., 6037-6039, alle voci Anagni, Caetani, Sermoneta; poesie, ibid.6037, ff. 113-124. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vat., Barb. lat.6030-6039; Arch. Segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Piglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Piglio Cecil Grayson Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] , invia saluti e notizie ai suoi amici in Italia, seguendo l'itinerario Bologna, Firenze, Roma, Tivoli, Anticoli Genzano, Anagni, Vico e, finalmente, Piglio. Questa prima parte è importante non solo per l'interessante elenco degli amici umanisti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO IV, papa Raoul Manselli Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] diaconia di S. Eustachio e la carica di camerario. Nel luglio 1231 riuscì a riportare la pace tra nobili e popolò in Anagni; l'anno successivo intervenne, a nome del papa, a Perugia e poi a Viterbo per la soluzione di controversi problemi locali; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO IV, papa (4)
Mostra Tutti

GIGLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Vincenzo Fabio Zavalloni Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] la laurea in ingegneria nel 1844; nel contempo aveva intrapreso la carriera militare, entrando come cadetto nella Scuola d'artiglieria. Con il grado di tenente, il G. prese parte nel 1848, sotto il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Daniel Waley Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo. Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] le notevoli somme di 5.900 lire e 2.000 fiorini rispettivamente. Nel 1288, a nome del fratello, concedeva feudi ad Anagni. Qualche tempo dopo riceveva da Niccolò IV una importante carica (il che sta a testimoniare dei rapporti di amicizia tra il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Vincenzo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017) Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] e Clorinda Mazzetti, appartenevano alla piccola nobiltà del territorio lepino. Dopo aver iniziato gli studi nel seminario vescovile di Anagni, nel 1809 fu ammesso al Collegio Pamphilj di Roma. Ordinato diacono il 20 aprile 1819 e sacerdote in data ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
catto¹
catto1 catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali