• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [576]
Arti visive [84]
Biografie [293]
Storia [176]
Religioni [177]
Storia delle religioni [53]
Archeologia [40]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto civile [22]
Europa [16]

Anagni

Enciclopedia on line

Anagni Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007). È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] francesi, tra cui Sciarra Colonna; leggendario è l’insulto arrecato al papa da quest’ultimo; l’episodio è noto come schiaffo di Anagni. Dell’antica A. restano le mura di età arcaica, in opera poligonale, quelle di età romana del 4°-3° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – BORGO SAN DONNINO – FILIPPO IL BELLO – OPERA POLIGONALE – SCIARRA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anagni (5)
Mostra Tutti

ANAGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANAGNI (v. vol. i, p. 338) M. Mazzolani L'area urbana, limitata in età arcaica alla parte più elevata dell'altura, e difesa da speroni in opera poligonale di [...] ; M. Cagiano de Azevedo, Circus Maritimus Anagninus, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, III, pp. 329-334; M. Mazzolani, Anagni, Quaderni dell'Ist. di Top. Antica dell'Univ. di Roma, II, 1966, pp. 49-60; id., Forma Italiae ... Leggi Tutto

ANAGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANAGNI (Anagnĭa) G. Cressedi Antica città degli Ernici, nel Lazio meridionale, su uno sprone tufaceo alto 460 m 5. m., dominante la valle del Sacco. Conquistata [...] di Marco Aurelio. Bibl: A. de Magistris, Istoria della città e basilica cattedrale di A., Roma 1749; E. De Ruggiero, Diz., p. 463, s. v.; C. Hülsen, in Pauly-Wisswa, I, cc. 2024-25, s. v. Anagnia; P. Zappasodi, A. attraverso i secoli, Veroli 1908. ... Leggi Tutto

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONIFACIO VIII S. Maddalo Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] di storia dedicati a Pio Carlo Falletti, Bologna 1915, pp. 421-431; G. Marchetti Longhi, Il palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 43, 1920, pp. 379-410; C. Sommer, Die Anklage der Idolatrie gegen Papst ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTUM CONSTANTINI – GUGLIELMO DI NOGARET – BASILICA LATERANENSE – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

Còsma di Iacopo di Lorenzo

Enciclopedia on line

Marmorario romano (prima metà sec. 13º), il rappresentante più notevole di una delle botteghe che vanno convenzionalmente sotto il nome di Cosmati. Attivo con il padre nel portico del duomo di Civita Castellana [...] 1210) e nel portale di S. Tommaso in Formis a Roma, in seguito lavorò con i figli Iacopo e Luca nella cattedrale di Anagni (1231) e completò il chiostro di S. Scolastica a Subiaco. Da solo eseguì, prima del 1216, il distrutto ciborio dei SS. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMATI – SUBIACO – CIBORIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsma di Iacopo di Lorenzo (1)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RICAMO A. Lauria Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , 1963, pp. 22-25; D. King, Opus anglicanum. English Medieval Embroidery, cat., London 1963; L. Mortari, Il tesoro della cattedrale di Anagni, Roma, 1963; H.J. Schmidt, s.v. Tessuti, ricami e merletti. L'arte del ricamo, in EUA, XIII, 1963, coll. 862 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

PIVIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIVIALE A. Lauria Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] -127; C. Callewaert, De pluviali, Collationes Brugenses 26, 1926, pp. 166-171; A.H. Christie, A Reconstructed Embroidered Cope at Anagni, BurlM 48, 1926, pp. 62-77; W. Mannowsky, Der Danziger Paramentenschatz, I, 1, Berlin 1932; R.W. Lee, An English ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – SANKT PAUL IM LAVANTTAL – GIL DE ALBORNOZ – ALBERO DI IESSE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVIALE (1)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] Cristofani, in Etruria e Lazio arcaico, cit., 1987, pp. 95-120; L. Quilici, in Grande Roma dei Tarquini, cit., 1990, pp. 216-17. Anagni, Osteria della Fontana: I. Biddittu, in B. Inst. St. Arte Lazio Mer., 10 (1978), pp. 6-7; Id., in Latium, 2 (1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

DEL DEBBIO, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto, nato a Carrara il 26 maggio 1891. Riuscito vincitore del pensionato nazionale artistico per l'architettura, nel 1914, in un primo tempo trovò la sua espressione attraverso lo studio delle forme [...] alla I Biennale romana (1921), nel 1925 eseguì il monumento ai caduti e la sistemazione del Parco della rimembranza di Anagni, quindi il monumento a Nazario Sauro a Capodistria in collaborazione con A. Selva per la scultura. Più matura coscienza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NAZARIO SAURO – CAPODISTRIA – MINNUCCI – ANAGNI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DEBBIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

Vassallétto

Enciclopedia on line

Famiglia di marmorarî romani, attivi nei secc. 12º-13º, esponenti significativi dell'arte cosmatesca. Documentata intorno alla metà del sec. 12º con la tomba (distrutta) del card. Guido in SS. Cosma e [...] , nonché i capitelli della navata, di S. Lorenzo fuori le Mura. L'ultima produzione della bottega (1260 circa) è attestata nella cattedrale di Anagni con il trono papale, che reca sul retro la firma Vasaleto de Roma, e il ricco candelabro pasquale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMATESCA – CAPITELLI – CHIOSTRO – NAVATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassallétto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
catto¹
catto1 catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali