COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] agli anni di esecuzione di quel lavoro, non solo non era la stessa persona di Cosma attivo, a Civita Castellana e ad Anagni, ma apparteneva ad un'altra famiglia, quella dei Mellini, e quindi proveniva da una diversa tradizione di bottega che dopo di ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] .: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti…, I, Roma 1730, p. 121; A. De Magistris, Istoria della città e... cattedrale d'Anagni, Roma 1749, p. 134; R. Dumesnil, Le peintre graveur, I, Paris 1835, pp. 217 s.; F. A. Salvagnini, I pittori ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] .: Arch. di Stato di Roma, Chierici reg. minori in S. Lorenzo in Lucina, b. 1568;Anagni, Arch. storico, Riformanze, XXV, cc. 135, 139, 142, 144; P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908, pp. 234-236, 250; P. F. Santilli, La basilica dei ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] : l'asilo S. Spirito in Livorno (1907); gli edifici della cooperativa "Leonardo" in Roma (1919); il collegio orfani INADEL di Anagni (1926); l'istituto "Duca degli Abruzzi" in Roma (1927); la sede dell'Istituto case popolari di Roma in lungotevere ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] 1266-1414 e un riesame dell'arte nell'età fridericiana, Roma 1969, ad ind.; M. Boskovits, Gli affreschi del duomo di Anagni: un capitolo di pittura romana, in Paragone, XXX (1979), 357, pp. 40 s.; Id., Proposte (e conferme) per Pietro Cavallini, in ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] ne attesta la morte è definito "pictor romanus". Pur trattandosi forse di una località nei pressi di Roma (ma non Anagni da cui "Anagninus") è forse esagerato ipotizzare un allargamento del termine "romanus" fino a territori limitrofi, a meno che il ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Grande, f. 37).
Tra il 1564 e il 1566 lavorò al servizio di Torquato Conti nella costruzione della cinta muraria di Anagni e nella decorazione di numerose stanze nella rocca Conti a Poli (attuale palazzo comunale), dove eseguì "molte cose di stucco e ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] destra di quello principale, dedicato al Nome di Gesù, menzionate nella visita pastorale di quell’anno condotta dal vescovo di Anagni Giovanni Battista Bassi (Paonessa, 2014, I, p. 26). Forse dello stesso periodo è anche una Santissima Trinità con S ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] a definirsi una "dilettante", dedita prevalentemente alla casa e alla famiglia.
Il Viaggio riguarda le città di Ferentino, Anagni, Alatri, Atina, Arpino. In questo itinerario la C. affrontò fatiche notevoli malgrado la sua età già abbastanza avanzata ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] e della moglie Rosalia Montmasson (1885: Pisa, Museo civico), e di Ruggero Bonghi (Busto della regina Margherita, 1890: Anagni, convitto Regina Margherita), le ristrettezze economiche lo portarono alla perdita e al sequestro dello studio di via Porta ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...