ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] tempi della pace di Montebello. Sicura invece la legazione di Ildebrando e A. nell'ottobre del 1176 durante le trattative di Anagni con lo scopo di portare la scomunica contro Como e Cremona che minacciavano di abbandonare la lega (Plechl, n. 75). A ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gianfrancesco
Silvana Nitti De Giovanni
Figlio di Orazio e di Porzia Astalli, non se ne conoscono né la data né il luogo di nascita. Con lui si estinse il ramo dei Caetani di Filettino. Anche [...] Alessandro VII, Prato 1839-1840, pp. 306 ss.; A. De Magistris, Historia della città e s. basilica cattedrale di Anagni, Roma 1744, p. 167; A. Meister, Zur spanischen Nuntiatur im XVI. und XVII. Jahrhundert, in Römiche Quartalschrift für christliche ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] ottobre.
19. Andrea Scotto: v. Andrea di Fiesole (n. 12).
20. Andrea di Segni, beato; francescano (n. forse ad Anagni - m. al Piglio, Fiuggi, 1302), della nobile famiglia de' Conti rifiutò il cardinalato conferitogli da Bonifazio VIII.
21. Andrea da ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] che va dal luglio 1296 all'agosto 1299 E. sembra dunque aver soggiornato prevalentemente presso la Curia. La sua presenza ad Anagni nel luglio 1296 è infatti attestata da una bolla papale, con la quale si concede ad E., finché rimarrà alla Curia ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , nell'ex chiesa abbaziale di Sant'Elia a Castel Sant'Elia, del 1120-1130 ca., e nella cripta della cattedrale di Anagni, della metà del sec. 13°, come pure le illustrazioni di due manoscritti veronesi del Nuovo Testamento del primo quarto del sec ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] dei frati e delle loro chiese e sulla precarietà del loro possesso: se nella lettera di Onorio III, Devotionis vestre, indirizzata da Anagni il 31 marzo 1222 (e reiterata il 5 aprile) a F. e agli altri frati minori, l'ipotesi che essi possedessero ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] chiesa de Cellis di spettanza a quel monastero (Jaffé-Loewenfeld, Regesta pontif. Rom., n. 14302). Nella seconda lettera, datata da Anagni il 25 novembre, ordinava ai vescovi di Reggio e di Parma di curare la restituzione di alcuni beni, posti in ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] di Sicilia dalla S. Sede (v. San Germano [1230], pace di). La concordia fu sancita solennemente in un colloquio ad Anagni, di cui lo stesso imperatore dava notizia agli inizi di settembre in un'enciclica indirizzata regibus omnibus, nella quale egli ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] fu pubblicamente e solennemente prosciolto dalla scomunica. Quattro giorni dopo, il 1o settembre, l'imperatore si recò ad Anagni, dove incontrò Gregorio IX e si riconciliò con lui.
Le pesanti condizioni alle quali Federico II dovette sottostare per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] la Curia, lasciava abitualmente la città per soggiornare in località del Patrimonium S. Petri (soprattutto a Viterbo, Anagni, Ferentino, Segni, ma anche a Subiaco, Orvieto, Rieti, Montefiascone, Perugia, ecc.).
La funzione principale della Curia era ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...