CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] nelle quali erano incorsi tutti coloro che avevano partecipato all'incoronazione. Nel giugno del 1259 si recò perciò ad Anagni dove si era trasferita la Curia, e riuscì ad ottenere un intervento in suo favore del cardinale Giovanni Gaetano ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] a quanto sembra doveva a D. la guarigione da una malattia, lo stesso papa Alessandro III confermò nell'ottobre 1176 ad Anagni l'elezione, consacrò personalmente D. e lo insignì del pallio.
Ad Amalfi, diversamente da quanto era accaduto a Teramo, l ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] tempi della pace di Montebello. Sicura invece la legazione di Ildebrando e A. nell'ottobre del 1176 durante le trattative di Anagni con lo scopo di portare la scomunica contro Como e Cremona che minacciavano di abbandonare la lega (Plechl, n. 75). A ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gianfrancesco
Silvana Nitti De Giovanni
Figlio di Orazio e di Porzia Astalli, non se ne conoscono né la data né il luogo di nascita. Con lui si estinse il ramo dei Caetani di Filettino. Anche [...] Alessandro VII, Prato 1839-1840, pp. 306 ss.; A. De Magistris, Historia della città e s. basilica cattedrale di Anagni, Roma 1744, p. 167; A. Meister, Zur spanischen Nuntiatur im XVI. und XVII. Jahrhundert, in Römiche Quartalschrift für christliche ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] che va dal luglio 1296 all'agosto 1299 E. sembra dunque aver soggiornato prevalentemente presso la Curia. La sua presenza ad Anagni nel luglio 1296 è infatti attestata da una bolla papale, con la quale si concede ad E., finché rimarrà alla Curia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] dei frati e delle loro chiese e sulla precarietà del loro possesso: se nella lettera di Onorio III, Devotionis vestre, indirizzata da Anagni il 31 marzo 1222 (e reiterata il 5 aprile) a F. e agli altri frati minori, l'ipotesi che essi possedessero ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] chiesa de Cellis di spettanza a quel monastero (Jaffé-Loewenfeld, Regesta pontif. Rom., n. 14302). Nella seconda lettera, datata da Anagni il 25 novembre, ordinava ai vescovi di Reggio e di Parma di curare la restituzione di alcuni beni, posti in ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Bicchieri e a quella di un codicillo rogato poche ore prima della morte di Bicchieri. Il 30 giugno agiva ad Anagni con l'esecutore testamentario, Stefano, cardinale dei Ss. Apostoli, e Manfredo Bicchieri, fratello del defunto.
Il 22 luglio 1227 G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] e subito la collera del vescovo papa, egli abbandonò Roma solo parecchi giorni dopo la partenza dei cardinali faziosi per Anagni. Alcuni negoziati nel corso dei quali fu ventilata per la prima volta, sebbene senza successo, la possibilità di un ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] per la sua stessa origine, aveva avuto con Onorato Caetani, uno dei protagonisti di quelle vicende. G. seguì infatti ad Anagni i cardinali dissidenti e il 9 ag. 1378, alla loro presenza, fu il celebrante in quella cattedrale della messa dello Spirito ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...