• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Diritto [26]
Diritto tributario [17]
Economia [7]
Diritto amministrativo [4]
Diritto processuale [4]
Finanza e imposte [3]
Programmazione e programmi [2]
Informatica [2]
Diritto pubblico [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

Assistenza giudiziaria ai non abbienti

Diritto on line (2012)

Andrea Giussani Abstract Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116. 1. [...] finanziario competente, affinché verifichi il reddito attestato e la sua compatibilità con le risultanze dell’anagrafe tributaria, eventualmente verificando la posizione fiscale del richiedente e dei suoi conviventi: siffatti controlli possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma della riscossione e la recente disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

La riforma della riscossione e la recente disciplina Massimo Basilavecchia L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] ottica, vengono così potenziati i poteri conoscitivi dell’agente, che ha accesso sostanzialmente illimitato alle informazioni dell’anagrafe tributaria e anche dell’archivio dei rapporti finanziari; viene previsto il blocco dei pagamenti di tutte le p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

I poteri segreti in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] continua anche dentro i tradizionali apparati dello Stato. Nel 2006 emergono infatti episodi d’accesso illegittimo nell’anagrafe tributaria realizzati da uomini della Guardia di Finanza, per attingere informazioni poi utilizzate in una campagna di ... Leggi Tutto

VISENTINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISENTINI, Bruno Riccardo Martelli VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni. L’ambiente [...] stato dell’amministrazione finanziaria, aprile 1975, e Rapporto sull’anagrafe tributaria, gennaio 1976), che contribuirono a disciplinare l’autotassazione e l’anagrafe tributaria. Inoltre fu il promotore della cosiddetta legge Visentini (2 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIZZOLI-CORRIERE DELLA SERA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISENTINI, Bruno (3)
Mostra Tutti

Controlli [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Maria De Benedetto Abstract La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] controllo, sul genere di quella svolta dall'amministrazione fiscale (che si avvale delle potenzialità espresse dall'Anagrafe Tributaria) o dall’Unità d’informazione finanziaria-UIF in materia di riciclaggio. Infine, è necessario ricordare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

segreto bancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

segreto bancario Obbligo, cui sono tenuti gli istituti di credito, di non comunicare notizie relative all’attività di raccolta del risparmio e all’esercizio del credito del cliente, se non in presenza [...] particolare, ai sensi di questa norma, dal 1° gennaio 2012 gli operatori finanziari sono tenuti a inviare periodicamente all’anagrafe tributaria, lo strumento della amministrazione finanziaria che censisce tutti i contribuenti italiani, non solo dati ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – LEGGE FINANZIARIA – EVASIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segreto bancario (1)
Mostra Tutti

tax gap

NEOLOGISMI (2018)

tax gap loc. s.le m. inv. La differenza tra l’ammontare totale delle tasse dovute allo Stato e quelle realmente versate dai contribuenti. • Il capitolo evasione è altrettanto doloroso. Infatti, la sottrazione [...] Secondo il comandante generale della Guardia di Finanza, Giorgio Toschi, ascoltato ieri dalla commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, «la media degli anni dal 2012 al 2014 indica un “tax gap” complessivo pari a 109,7 miliardi ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ANAGRAFE TRIBUTARIA – VENTIMIGLIA – ERARIO – IRPEF

fattura elettronica

NEOLOGISMI (2018)

fattura elettronica loc. s.le f. Documento digitale che riporta l’indicazione di merci o servizi forniti e il corrispettivo importo, secondo determinati standard tecnici. • Nel 2008 governo e Parlamento [...] , Enrico Zanetti, in chiusura del convegno sulle prospettive del sistema fiscale organizzato dalla commissione di vigilanza sull’Anagrafe tributaria. (Marco Mobili e Giovanni Parente, Sole 24 Ore, 13 aprile 2016, p. 39, Norme e tributi). - Composto ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANAGRAFE TRIBUTARIA – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO ZANETTI

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] da essa, parte dai cantoni: l'esercito, l'anagrafe, il controllo sugli stranieri (avocato in sempre maggiore di Gondo e Sempione, tutta la parte della Svizzera che è tributaria del bacino del Po, che si trova sul versante meridionale delle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLAZIONE Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] quelle industrie, per cui la città sia ancora tributaria delle città vicine. Per questo s'incoraggia con complesso delle norme per il loro funzionamento si dà pure il nome di anagrafe (v.). I primi esempî di registri della popolazione, nel senso che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tributàrio
tributario tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....
anàgrafe
anagrafe anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali