• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Biografie [124]
Diritto [72]
Arti visive [52]
Economia [25]
Storia [24]
Letteratura [22]
Diritto amministrativo [21]
Diritto tributario [17]
Geografia [13]
Religioni [12]

LONGANESI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANESI, Leopoldo (Leo) Alessandra Cimmino Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni. Il padre, di [...] una famiglia di agiati proprietari terrieri, dirigeva a Lugo una piccola industria di munizioni (la Fabbrica Pietro Randi); la madre - personalità dominante che lo stesso L. descrive diffidente, scettica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – KATHERINE MANSFIELD – COLLE DI VAL D'ELSA – BREVIARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGANESI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Giuseppe Francesco Franco – Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] di Bologna, Registri..., a. 1872). Durante la prima guerra mondiale lavorò a varie medaglie. Nel 1919 trasferì la residenza anagrafica da Bologna a Roma. Nel 1921 realizzò la Medaglia commemorativa del VI centenario dantesco, per la Casa di Dante di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TROMBADORI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBADORI, Antonello Claudio Rabaglino – Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] la modifica del cognome in Trombadori. Antonello crebbe in un ambiente familiare particolarmente sensibile alla cultura, influenzato in particolare dalla figura del padre, originario della Sicilia, affermato ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

MONTUORI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORI, Carlo Luigi Alfonso Venturini MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] Eugenio, possidente, e da Giuseppina Pietrantonio, insegnante. Presto si trasferì a Milano dove frequentò prima il Politecnico, poi l’Accademia delle belle arti a Brera e dove si unì in matrimonio nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo Luigi (1)
Mostra Tutti

CHIARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giuseppe Ciro Cuciniello Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] corso di retorica, lo avviò allo studio e all'amore dei classici. Trasferitasi la famiglia a Firenze nel 1850, prese a studiar filosofia presso il collegio di S. Giovanni Evangelista delle Scuole pie - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCY BYSSHE SHELLEY – OPINIONE PUBBLICA – GIACOMO LEOPARDI – ANTONIO GUSSALLI – GIOSUE CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CALIARI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Benedetto Cecil Gould Figlio di Gabriele e di una Caterina, fu fratello minore del grande pittore Paolo Veronese. Nell'anagrafe di S. Paolo di Verona, nel 1541 è detto di quqttro anni, ma nel [...] 1553 è registrato diciannovenne (Caliari, p. 10); si ritiene sia nato effettivamente intorno all'anno 1538. Evidentemente andò con il fratello a Venezia intorno alla metà del secolo, dato che nel 1556 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOPEZ, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPEZ, Sabatino Giorgio Taffon Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi. La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] fine del XVI secolo; entrambi i genitori furono insegnanti e coltivarono la passione per il teatro, trasmettendola al figlio. Il L. frequentò il liceo Niccolini a Livorno; si iscrisse quindi all'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Sabatino (2)
Mostra Tutti

MONELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONELLI, Paolo Giorgio Zanetti – Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente». In ragione delle funzioni del [...] padre, tenente colonnello medico direttore dell’Ospedale militare di Bologna, la famiglia si trasferì presto nel capoluogo emiliano, dove il M. frequentò il Liceo classico Minghetti. Concluso il liceo, ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

Dsquared2

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dsquared2 – Casa di moda fondata dai gemelli omozigoti Dan e Dean Caten (n. Toronto 1964). Di origine italo-canadese (il cognome all’anagrafe è Catenacci), negli anni Novanta del 20° sec. i fratelli [...] si stabiliscono in Italia dove creano il marchio, che tende a mescolare e accoppiare in maniera sexy e provocante elementi diversi, primi tra tutti la cultura pop americana e l’alta sartorialità made in ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTINA AGUILERA – LENNY KRAVITZ – RICKY MARTIN – MONTE CARLO – SINGAPORE

MARCHESINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Giovanni Battista Alessandra Tarquini Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe. Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] a Noventa, il ginnasio e il primo anno del liceo presso il seminario vescovile di Vicenza, il M. - terzo di undici figli - si trasferì a Padova, dove concluse gli studi liceali e si iscrisse alla facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GENTILE – FILOSOFIA MORALE – BENEDETTO CROCE – ROBERTO ARDIGÒ – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
anàgrafe
anagrafe anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagràfico
anagrafico anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali