MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] dal 1909) della Società italiana delle scienze detta dei XL.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. storico del Comune, Anagrafe, Rubrica generale 1857, s.v. Millosovich Filippo, 4516: Scheda famiglia Cannaregio; Registro della popolazione di Venezia, n. 43 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] donna sconosciuta di cui legge il nome in un registro, muovendosi tra il mondo dei vivi, la Conservatoria Generale dell’Anagrafe, e quello dei morti, il Cimitero: se la Conservatoria appare sempre più metafora del mondo, il labirinto sembra essere ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sindacati, nonché lo sciopero generale del maggio 1986, e la sconfitta in Parlamento del progetto governativo di un'anagrafe nazionale come misura contro l'evasione fiscale, portarono alle elezioni politiche anticipate del luglio 1987. La tenuta del ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] i maggiori, non se ne diedero pensiero. In molti, o per indifferenza, o pel disordine dello stato civile e dell'anagrafe, non si ebbe premura di compilare gli elenchi degli obbligati; e quando, in base alla loro compilazione, venivano redatte dai ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] ., in tutto un palazzo per uffici, in tutta un'area cittadina (caso di un impianto per l'automazione di un'anagrafe comunale) sul territorio nazionale (caso delle prenotazioni ferroviarie) o su gran parte del mondo (caso delle prenotazioni aeree).
I ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] e preoccupante concentramento di pubblico d'ogni condizione. Di particolare importanza, gli uffici di stato civile, l'anagrafe, l'ufficio mortuario, l'ufficio elettorale l'ufficio certificati, l'ufficio passaporti, l'ufficio leva, l'ufficio ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] generali della riforma ospedaliera-ponte, in Le Regioni, 1976, p. 149; A. Tocchini, Programma per l'istituzione di un'anagrafe sanitaria, in Nuova rassegna, 1978, p. 349; M. Collevecchio, Partecipazione e forme di gestione dell'assistenza sanitaria e ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] severamente le false denunce, stabilì norme di benevola larghezza verso gli schiavi, istituì un servizio completo di anagrafe per maggiore tutela dei diritti dei liberi, temperò alcune asprezze delle antiche leggi repubblicane rispetto alle eredità ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] di spedalità, compilati per comune di origine, e con la dichiarazione del Governatorato di Roma che dai registri d'anagrafe l'infermo non risulta dimorante nella capitale da oltre cinque anni), il comune obbligato a pagare le spedalità agli ospedali ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sua attuazione completa da parte dell'amministrazione finanziaria, chiamata a risolvere problemi giuridici, amministrativi e tecnici (anagrafe tributaria), in gran parte nuovi.
Per quanto riguarda i limiti economici si può osservare che la misura ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...