• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Biografie [124]
Diritto [72]
Arti visive [52]
Economia [25]
Storia [24]
Letteratura [22]
Diritto amministrativo [21]
Diritto tributario [17]
Geografia [13]
Religioni [12]

FORLÌ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961) Lucio GAMBI La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano [...] intorno a 53.000 ab. in città e quartieri suburbani di recente formazione. Il notevole sviluppo di questi ultimi è uno dei fatti più salienti della vita forlivese del dopoguerra: l'abitato si è fortemente ... Leggi Tutto
TAGS: RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLÌ (10)
Mostra Tutti

NANGERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANGERONI, Giuseppe. Marco Maggioli – Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] di Libertade, poi cancellato all’anagrafe. Alla fine dell’Ottocento, le condizioni economiche della famiglia costrinsero i genitori a emigrare a Buenos Aires. Tornati a Milano, acquistarono una cartoleria appartenuta al patriota Amatore Sciesa (Ferro ... Leggi Tutto

PRISCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCO, Michele Alessia Pirro PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] (Napoli) il 4 gennaio 1920, ma fu denunciato all’anagrafe soltanto il 18 gennaio. Trascorse l’infanzia tra il quartiere noto come La Polveriera, a causa del vicino spolettificio, e Trecase, una borgata alle pendici del Vesuvio dove la famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTON GIULIO BARRILI – KATHERINE MANS-FIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISCO, Michele (2)
Mostra Tutti

VENDRI, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENDRI, Antonio da Giuseppe Sava VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). Si [...] I, Milano 1996, pp. 339-412 (in partic. pp. 345-347, 355 s.); A. Zamperini, Da Vendri, famiglia, in Dizionario anagrafico degli artisti e artigiani veronesi nell’età della Serenissima, I, 1405-1530, a cura di L. Olivato - P. Brugnoli, Verona 2007, p ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALE DA VERONA – FRANCESCO MORONE – BERNARDO CLESIO – ANTONIO ABATE – PRESBITERIO

DIONISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo Maria Muccillo Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita. Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] n. 452[451], Isolo di sopra); Anagrafe del 1545 e del 1557, Comune nn. 462 e 472; del 1583, Comune n. 473; del 1555, Comune nn. 463, 464-466) non offrono dati concordi, rinviando rispettivamente al 1510, 1512, 1513 C 1515. Dall'albero genealogico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metta World Peace

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Flavio Vanetti Metta World Peace Il cestista intemperante che ama i panda Da anni la serie A del basket italiano non attirava una stella di prima grandezza del professionismo: un atleta dal carattere [...] spigoloso ma dalle idee pacifiste. Registrato all’anagrafe come Ronald William Artest, ha chiesto di modificare il suo nome per la terza volta in The Panda’s Friend. Nella stagione 2014-15 il campionato italiano di basket si è arricchito di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

brunettata

NEOLOGISMI (2018)

brunettata s. f. (iron.) Trovata tipica di Renato Brunetta, economista e politico, già ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione. • Per molti dipendenti del Comune ‒ la comunicazione numero [...] 370766 del 22 settembre 2009 è affissa al Maritone, a Tursi, all’Anagrafe di corso Torino e in tutti gli uffici decentrati ‒ è «una brunettata al pesto, il tentativo, inutile, di scimmiottare un ministro cretino». Comunque la si veda, queste due ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO GASPARRI – RENATO BRUNETTA – ANGELINO ALFANO – GENOVA – TORINO

PIRELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovan Battista Mario Perugini PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli. Il nonno materno [...] lavorava come imbianchino; nonostante ciò era registrato all’anagrafe come «possidente». Nel 1861 Giovan Battista si trasferì a Milano per frequentare la sezione fisico-matematica dell’Istituto tecnico di Santa Marta (oggi Carlo Cattaneo). Ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PIANO REGOLATORE EDILIZIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE

SCHIAFFINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINI, Alfredo Michele Curnis – Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara. Il cognome della famiglia paterna, [...] di antica origine genovese, era in realtà ‘Schiaffino’, ma all’anagrafe di Sarzana si verificò un errore di trascrizione alla nascita di Giovanbattista, che divenne così Schiaffini. Dopo aver studiato presso il liceo di La Spezia (negli anni in cui ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERNESTO GIACOMO PARODI – FERDINAND DE SAUSSURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

POLLINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] il 7 febbraio dello stesso anno (Rovereto, Archivio Ufficio Anagrafe; Milano, Politecnico, Archivi storici, fascicolo personale G. P. [sezione Segreteria, Studenti laureati 1927]) Miriam Panzeri Durante gli anni della Grande Guerra la famiglia si ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – VITTORIO EMANUELE III – INTERDISCIPLINARITÀ – GIUSEPPE TERRAGNI – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Gino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
anàgrafe
anagrafe anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagràfico
anagrafico anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali