ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] partecipò anche attivamente alla vita civile e politica di Mantova. Fu amministratore dell'Ospedale, membro della commissione di anagrafe del Comune. e in un periodo particolarmente delicato, nel 1848, ricoprì la carica di podestà, mostrando doti di ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] finita poiché altri uomini ed altri problemi ebbero allora il sopravvento.
Fonti e Bibl.: Comune di Vigevano, Ufficio di Anagrafe; Vigevano, Arch. della Società generale di mutuo soccorso; M. Macchi, Le associazioni operaie di mutuo soccorso, in Riv ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] un lessico ed un giro del periodo a volte dannunziano, a volte fogazzariano, a volte sontuosamente barocco.
Bibl.:Comune di Alassio, Anagrafe;A. De Carlo, G. B., Padova 1904; P. Gorgolini, Italica, I, Torino 1928, pp. 280-83; P. Pancrazi, Scrittori d ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] , Paolo, Valeria, Giancarlo, Giorgio. Assunto l’incarico di delegato tecnico centrale della GIAC, Pastore ne impostò l’anagrafe e curò lo sviluppo associativo dei circoli nel Mezzogiorno d’Italia.
Durante la seconda guerra mondiale, egli partecipò ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] (21 febbr. 1807), impose al clero, in parte riluttante, il nuovo catechismo nazionale, appoggiò la riforma dell'anagrafe, la traslazione dei cimiteri, celebrò Te Deum per le vittorie militari dell'imperatore, operò di concerto colle autorità la ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] , il 23 luglio 1929 vi sposò Luigia Romagnoli, impiegata alle Poste, dalla quale non ebbe figli; il 7 agosto dichiarò all’anagrafe savonese di svolgere la professione di giornalista e di prendere residenza in via Istria 1-2 scala A, nel quartiere di ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] numerose leggi emanate dopo l’unificazione in ordine alle funzioni di province e comuni, pareggio di bilancio, anagrafe, stato civile, assistenza ospedaliera e manicomiale, lavoro femminile, istruzione ed edilizia pubblica, servizi di leva, viabilità ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] Morì a Reggio Emilia il 13 maggio 1869.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Reggio Emilia, Archivio del Comune, Anagrafe, Ruolo generale della popolazione, Rubrica alfabetica (1812-1814), c. 145; Atti e registri del liceo Spallanzani, II, 22, b. 60 ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] epigrafi, scritti vari, a cura di N. Lupo - F. Cimbali, Catania 2008.
Fonti e Bibl.: Bronte, Archivio comunale, Ufficio anagrafe, ad nomen; Chiesa Madre, Libro dei morti; Archivio di Stato di Palermo, Archivio della ducea di Bronte - Archivio Nelson ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] civili, che vennero celebrati solennemente a spese del comune di Conegliano.
Fonti e Bibl.: Comune di Conegliano, Ufficio Anagrafe; A. C., 1838-1902,In memoria, Conegliano 1903 (album che raccoglie, a cura dei familiari, vari documenti: cenni ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagrafico
anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...