• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [422]
Arti visive [52]
Biografie [124]
Diritto [72]
Economia [25]
Storia [24]
Letteratura [22]
Diritto amministrativo [21]
Diritto tributario [17]
Geografia [13]
Religioni [12]

FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin Giorgio Marini Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813. All'errore [...] d'anagrafe, dove già nel 1832 la famiglia del padre risulta registrata col cognome "Ferrarini" (Trecca, 1911, p. 169), si venne a sovrapporre, forse desunto da un altro pittore veronese, Francesco Perezzoli (morto nel 1772), l'uso del soprannome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN MARTINO BUON ALBERGO – OTTONE I DI SASSONIA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin (2)
Mostra Tutti

DEL MORO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio Enrico Maria Guzzo Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] stando all'anagrafe veronese di S. Giovanni in Valle del 1557 c., dove è indicato di anni due (Gerola, 1910, p. 156), nacque a Verona verso il 1555. Pittore e scultore anch'egli, quando firmava le opere usò il soprannome derivato al padre dal suocero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio Francesco Sorce Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] non ebbe figli, mentre dal secondo nacquero tre femmine e due maschi. Nel 1738, come si evince dal testo dell'anagrafe, il L. abitava, presumibilmente con la seconda moglie, a casa dell'anziano maestro. Giambettino Cignaroli ricorda nelle Postille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Paolo Giovanna Baldissin Molli Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto. Il [...] a Ridolfi le notizie per la biografia del F. che lo storico inserì nelle Maraviglie del 1648. Vittoria è citata nella sola anagrafe nel 1583, diciottenne. P assai dubbio che fosse dedita alla pittura, non solo perché non è nota alcuna sua opera, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FARINATA DEGLI UBERTI – DOMENICO BRUSASORCI – DANIELE DA VOLTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MAFAI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFAI (Mafai Volpe), Mario Flavia Matitti Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto. Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] fu attribuito al momento della denuncia di nascita, fatta all'Anagrafe dalla levatrice. Solo molto più tardi, nel 1934, Mario Volpe, allora compagno della madre, con la quale gestiva a Roma, in piazza dell'Indipendenza, l'albergo Salus, gli diede il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DI FRANCIA – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFAI, Mario (3)
Mostra Tutti

DONDOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDOLI, Giacomo Enrico Guzzo Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] registrata col marito nel 1692, morì pochi mesi dopo di lui, il 21 ott. 1728. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Anagrafi Provincia, regg. 587 e 588; Ibid., Ufficio Sanità Comune Verona, Morti Città, regg. 60, c. 22, e 67, cc. 185 e 213; Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPE DIAZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE DIAZ, Luigi Federica De Rosa PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] di Armando Diaz. Il cognome Pepe Diaz trovò origine, con la nascita di Luigi, da un errore dell’Ufficio anagrafe del Comune di Napoli. Dopo gli studi classici, che non portò a termine, frequentò sedicenne lo studio di Vincenzo Gemito, sotto il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VENTENNIO FASCISTA

FLACCO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLACCO (Fiacco), Orlando Enrico Maria Guzzo Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] e nel campione d'estimo del 1558; si trasferì poi nella contrada di S. Giovanni in Valle, dove lo ricordano l'anagrafe del 1570., l'estimo del 1572, l'anagrafe del 1583 e l'estimo del 1584 (Biadego, 1905, p. 39; Brenzoni, 1972, p. 146); con lui e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. Enrico Maria Guzzo PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Dal Pozzo, 1718, p. 188) e di Libera Lezzi. Fu battezzato il 13 gennaio successivo; è registrato quattordicenne nell’anagrafe del padre (Rognini, 1978, pp. 284, 290). Dalla professione del padre, un fabbro, deriverebbe il soprannome di Ferrarino (Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Alessandro Alessandro De Lillo Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] di provenienza del M., che nel 1666 risulta essersi trasferito nella contrada di S. Eufemia, si ricava da un'anagrafe del 1681 (Rognini, 1978), nella quale si attestano la vedovanza del fratello primogenito Marco, trentaduenne, e la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anàgrafe
anagrafe anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
anagràfico
anagrafico anagràfico agg. [der. di anagrafe] (pl. m. -ci). – Dell’anagrafe, relativo all’anagrafe: ufficio a.; registro a.; dati anagrafici. ◆ Avv. anagraficaménte, sotto l’aspetto anagrafico, per ciò che concerne l’anagrafe: anagraficamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali