• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [117]
Storia [18]
Biografie [76]
Letteratura [32]
Religioni [8]
Arti visive [6]
Musica [5]
Matematica [4]
Strumenti del sapere [3]
Teatro [3]
Diritto [3]

D'ONOFRIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro) Flavio De Bernardinis Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile. Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] quale le sue opere sono firmate, sia chiaramente un anagramma del D. dà notizia, in un brano del Cronicamerone, Antonio Bulifon, colui il quale, idealmente, continuò la sua opera di diarista della città di Napoli. La causa di tale espediente va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata Antonio Menniti Ippolito Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] fu poi soprannominato Gattamelata, a seconda delle interpretazioni, per la sua furbizia, per il suo "parlar dolce", o come anagramma del nome della madre. Nulla sappiamo intorno alla sua infanzia e alla sua prima formazione: le prime notizie lo danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – BRANDOLINO CONTE BRANDOLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Narni, detto il Gattamelata (3)
Mostra Tutti

FALIER, Ordelaffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf) Irmgard Fees Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] ed influente famiglia Falier. Va rilevato che nella sua forma contemporanea il nome di battesimo (Ordelaf) costituisce un anagramma del cognome (Faledro). Il F. fu eletto doge, come successore di Vitale (I) Michiel, probabilmente nella primavera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI CANOSSA – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO – DOMENICO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Ordelaffo (1)
Mostra Tutti

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] dell'Aromatari, ma compilati dal B. e dal Brusantini. Nella scrittura attribuita al B., che si firmava con l'anagramma Gabriel Manilio Boccasini, si affermava che il Tassoni s'ingegnava di farsi passare come "discendente dai signori Tassoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

BARISANA, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISANA, Eleonora (dialettalmente Dianora) Luigi Firpo Nacque a Barletta nel tardo, 500. Suora francescana abilitata a vivere coi propri familiari ("monaca di casa"), era probabilmente imparentata col [...] e scritti ogni volta che li voleva, con qualche segnale datoli"(Oriana, o meglio D[onna] Oriana è trasparente anagramma di Dianora). Trasferito nel luglio 1604 nell'orrida "fossa" di Castel Sant'Elmo, Campanella venne bruscamente separato dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONA, Ascanio e Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Ascanio e Silvio Giovanni Parenti Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] Filippo Siscar. Opera naturalmente in progress, scritta a più mani da autori pseudonimi (si aggiunga ai citati Dalconio Zellin, anagramma di Nicola Donzelli) o anonimi (in un manoscritto essa è attribuita a un "autore curioso e cavilloso, quale, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Renato (Renato Carl) Michel François Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] portano nel rovescio l'una o l'altra delle sue imprese: "Ortu clarus sine dolo" o "Ars jus gubernat", che è l'anagramma di "Renatus Biragus", o ancora un agnello circondato da un raggio di fiamme, il piede destro su un libro, il sinistro che tiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Uberto Armando Petrucci Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] in pubblico il frutto dei suoi lavori e, quando riteneva opportuno farlo, mascherava il suo nome con un ingegnoso anagramma. Così fece - per ragioni di elementare prudenza - quando nell'anno 1711 pubblicò sotto lo pseudonimo di Gilberto Benvenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ROCCA SAN CASCIANO – GIAMBATTISTA VICO – CELSO CITTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVOGLIENTI, Uberto (3)
Mostra Tutti

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de Cinzia Cassani Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] per le nozze di Ferdinando IV e Maria Carolina d'Austria in cui già si fiemava con il nome accademico (anagramma del suo) di Epolnifenora Olcesamante, aggregata all'Accademia dei Filaleti come, poco più tardi, lo sarà all'Arcadia con quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE I DEL PORTOGALLO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – QUESTIONE MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONSECA PIMENTEL, Eleonora de (2)
Mostra Tutti

DOGLIONI, Giovanni Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI, Giovanni Nicolò Marina Romanello Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] , ibid. 1623; Le cose maravigliose et notabili della città di Venetia, riformate, accomodateet grandemente ampliate da Leonico Goldioni [anagramma del D.], ibid. 1624. Fonti e Bibl.: G. Brusoni, Le glorie degli Incogniti o vero Huomini illustri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
anagramma
anagramma s. m. [comp. del gr. ἀνά (che qui indica inversione) e γράμμα «lettera», rifacimento del gr. tardo ἀναγραμματισμός, che aveva questo stesso sign., der. di ἀναγραμματίζω «invertire le lettere di una parola»] (pl. -i). – Sostituzione...
anagrammare
anagrammare (ant. anagrammatiżżare) v. tr. [der. di anagramma]. – Invertire o disporre diversamente l’ordine delle lettere di una o più parole in maniera da formare un anagramma: anagrammando «carte» si ottiene «certa», «creta», «trace» e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali