• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [355]
Zoologia [81]
Medicina [62]
Sistematica e zoonimi [52]
Biografie [22]
Temi generali [17]
Patologia [24]
Psicologia dell eta evolutiva [16]
Biologia [19]
Psicoterapia [15]
Psicologia generale [15]

nasello

Enciclopedia on line

Pesce (Merluccius merluccius; v. fig.) Teleosteo Gadiforme Gadide, chiamato anche merluzzo, merlano, lovo, pesce prete ecc. Ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali [...] e una anale; è privo di bargiglio. Ha colore bianco-argento sul ventre, bruno sul dorso; può raggiungere 1,25 m e 20 kg. Comune sia nell’Atlantico settentrionale, dove viene pescato e successivamente salato o seccato, sia nel Mediterraneo, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MERLUCCIUS MERLUCCIUS – PESCE TELEOSTEO – SQUAME – FEGATO

Gadiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente almeno 700 specie riunite in 170 generi e 10 famiglie; includono molte specie con importanza alimentare. Hanno corpo allungato con scaglie cicloidi; fisoclisti; pinne [...] , salvo la bottatrice che è d’acqua dolce. Hanno tre pinne dorsali, che occupano quasi tutto il dorso, e due pinne anali. Per l’abbondanza con cui si pescano e per il pregio delle loro carni, hanno grande importanza economica. La specie più diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – MACRURIDI – GADIDI – SPECIE

gefirocerca, coda

Enciclopedia on line

Tipo di coda di alcuni Pesci (Mola, Fierasfer), nella quale la vera pinna caudale è ridotta e atrofizzata ed è sostituita da una pinna secondaria i cui lobi sono formati da estensioni posteriori delle [...] pinne dorsale e anale (➔ dificerca, coda). ... Leggi Tutto
TAGS: PINNA CAUDALE – FIERASFER

Ofiocefalidi

Enciclopedia on line

(o Oficefalidi) Famiglia di pesci Attinopterigi Teleostei Perciformi, chiamati anche Channidi. Diffusi nelle acque interne dell’Asia orientale e dell’Africa tropicale, lunghi fino a 120 cm, hanno corpo [...] slanciato, cilindrico o compresso lateralmente, squame piccole, pinna dorsale e anale lunghe (v. fig.). Ai lati del capo sono presenti due cavità, derivanti da tasche faringee, in cui si trovano spesse membrane pieghettate, con funzione di organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – OSSIGENO – SQUAME

Esociformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei dalla posizione sistematica discussa; alcuni autori lo considerano un sottordine ( Esocoidei) di Salmoniformi, con cui presenta molte affinità. A differenza dei Salmoniformi, [...] gli E. mancano però della seconda pinna dorsale adiposa e presentano le pinne dorsale e anale in posizione arretrata. Sono predatori delle acque dolci. L’ordine è suddiviso nelle famiglie Esocidi e Umbridi (➔). Gli Esocidi hanno corpo allungato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – SALMONIFORMI – CIRCUMPOLARE – TELEOSTEI – MANDIBOLA

Squatiniformi

Enciclopedia on line

Squatiniformi Ordine di Condroitti di incerta posizione sistematica, secondo alcuni autori, da collocare all’interno degli Squaliformi, di cui costituirebbe un sottordine a sé stante (Squatinoidei). Comprende [...] 11 specie, appartenenti all’unico genere Squatina, nella famiglia Squatinidi. Hanno corpo di forma depressa, pinna anale assente, bocca terminale; fenditure branchiali ai lati del capo, spiracolo ampio. Nel Mediterraneo vivono, sui bassifondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALIFORMI – CONDROITTI – SPECIE

coda

Enciclopedia on line

Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi per un certo tratto nella regione caudale, il quale successivamente si atrofizza e scompare. Lo sviluppo e la funzione della c. variano notevolemente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PROCESSI STOCASTICI – COLONNA VERTEBRALE – RICERCA OPERATIVA – INVERTEBRATI – PLATIRRINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coda (1)
Mostra Tutti

Eterodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Elasmobranchi comprendente 8 specie, appartenenti alla famiglia Eterodontidi e al genere Heterodontus. Gli E., noti come squali testa di toro, squali dal corno o squali di Port Jackson, sono [...] diffusi negli oceani Indiano e Pacifico. Hanno due pinne dorsali munite di una spina, pinna anale, 5 fessure branchiali e occhi privi di membrana nittitante. Mostrano affinità con i Lamniformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – FESSURE BRANCHIALI – ELASMOBRANCHI – LAMNIFORMI – SQUALI

Ofidiiformi

Enciclopedia on line

(o Ofidiformi) Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei costituito da circa 350 specie, suddivise in 5 famiglie, per lo più marine, ampiamente diffuse. Hanno corpo allungato e affusolato, lungo da 5 cm [...] pelviche, se presenti, inserite in corrispondenza dell’opercolo o più in avanti, sotto la testa; pinna dorsale e anale lunghe, spesso fuse alla caudale. La posizione sistematica del gruppo è controversa: alcuni autori li inseriscono nei Gadiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PINNA CAUDALE – PERCIFORMI – GADIFORMI – TELEOSTEI

Pristioforiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Condroitti comprendente 5 specie nell’unica famiglia Pristioforidi. Alcuni autori considerano i P. un sottordine (Pristioforoidei) degli Squaliformi. Hanno corpo slanciato, simile a quello degli [...] squali, muso provvisto di una lunga appendice piatta e stretta con numerosi, piccoli denti sui margini; manca la pinna anale; due lunghi bargigli sono inseriti nella parte inferiore del muso. Vivono negli oceani Indiano e Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALIFORMI – CONDROITTI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
anale
anale agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
analista s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali