Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] è ancora critica: una larga parte della popolazione fatica a comprendere i testi e a usare la lingua in modo autonomo. L’analfabetismo funzionale resta una delle sfide più gravi della nostra società.Di fronte a questo scenario, tornare a De Mauro non ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] popolare. Avete incontrato persone analfabete? Come si manifesta e come viene vissuto l’analfabetismo nel 2025?Sì, abbiamo riscontrato una forma di analfabetismo - diversa dalla totale ignoranza della scrittura e delle sue regole - capace di ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] un pubblico sterminato, agevolando fortemente – come notò Tullio De Mauro – l’italianizzazione, abbattendo l’allora esteso analfabetismo (molti si esprimevano solo ed esclusivamente in dialetto) e favorendo la diffusione della varietà parlata della ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] anche i suoi contesti di proliferazione. Non a caso l’autore fin dalle prime pagine del saggio scrive che la parola analfabeta,nella doppia funzione di nome e di aggettivo, ricorre nei titoli di un centinaio di libri stampati a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] usa spesso, come minchiarimento (adattamento del neologismo mansplaining), manel o miocuginismo, da lei sempre additato come spia di analfabetismo funzionale. Sicuramente interessante il caso di matria, che Murgia propone di sostituire a patria in un ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] più giovani spetta prima di tutto alle scuole di ogni ordine e grado, inclusa l’università, dove i segnali di un certo analfabetismo di ritorno sono evidenti. Non ci sono alternative. Punto. Anzi, tanto per dimostrare a Totò e Peppino che non siamo ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] rieducazione linguistico-economica [attraverso l’etimologia] è, oggi, una priorità perché una virgola cambia la vita» (27) e la superficialità nei dettagli può essere letale: «l’analfabetismo economico è molto pericoloso: chi sbaglia paga» (XVIII). ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] e documenti istituzionali: nel Rapporto sullo sviluppo umano dell’UNESCO (1992), che indica come «traguardo minimo» per uscire dall’analfabetismo «la capacità di scrittura e lettura non di qualche parola, ma di testi, sia pure semplici» (De Mauro ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] abbonda d’esempi, l’inconsistenza morfosintattica o lessicale influisce sul pensiero, lo limita, lo altera e alimenta l’analfabetismo funzionale, i preconcetti, le false notizie, l’odio e l’intolleranza. Cittadinanza attivaIl greco, al contrario, si ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] ). Qualcosa di piùIn anni in cui ricostruire l’Italia significava anche ricostruire le scuole e fare i conti con analfabetismo e dialettofonia, la posizione linguistica di Caproni è vicina a quella che ritroviamo sui registri di Sciascia: «Bisognerà ...
Leggi Tutto
analfabetismo
s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabeta
analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...
Condizione di chi è incapace di leggere e scrivere. La sua maggiore o minore diffusione è rilevabile statisticamente, ma non facilmente comparabile da paese a paese data la mancanza di unicità di criteri con cui si compiono le varie rilevazioni....
analfabetismo di ritorno
analfabetismo di ritórno locuz. sost. m. – Espressione riferita a quella quota di alfabetizzati che, senza l’esercitazione delle competenze alfanumeriche, regredisce perdendo la capacità di utilizzare il linguaggio...