• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]

Se il poeta è maestrino. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni

Lingua italiana (2024)

Se il poeta è <i>maestrino</>. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] ). Qualcosa di piùIn anni in cui ricostruire l’Italia significava anche ricostruire le scuole e fare i conti con analfabetismo e dialettofonia, la posizione linguistica di Caproni è vicina a quella che ritroviamo sui registri di Sciascia: «Bisognerà ... Leggi Tutto

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino

Lingua italiana (2023)

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] .Id., La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi, 1986.Id., Scrivere e no. Politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo d’oggi, Roma, Editori Riuniti, 1987.Id., Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992 ... Leggi Tutto

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] grammaticali, specie ortografici, dice quanto la norma linguistica abbia molto in comune con la norma giuridica. Anche un utente analfabeta sa che c’è un argine insormontabile, proprio come nel vivere civile, ognuno ha ben chiari, oltre la zona ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] il vero e insudicia il bello; che, insomma, il solo modo di restar vivi, l’unico antidoto «al pessimismo e all’analfabetismo emotivo e mentale», così la bandella,è “toccare” le persone con parole di senso e di bellezza, alimentare la fiamma che un ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] il vero e insudicia il bello; che, insomma, il solo modo di restar vivi, l’unico antidoto «al pessimismo e all’analfabetismo emotivo e mentale», così la bandella,è “toccare” le persone con parole di senso e di bellezza, alimentare la fiamma che un ... Leggi Tutto

Scuole come fabbriche della cultura

Lingua italiana (2022)

Tullio De Mauro ha lasciato un’ampia eredità che spazia dagli studi di linguistica alla lotta contro l’analfabetismo funzionale, dalla linguistica democratica all’impegno per la costruzione nel nostro [...] Paese di un sistema di educazione degli adulti. ... Leggi Tutto

Storia e storie dell'analfabetismo

Lingua italiana (2011)

Storia e storie dell'analfabetismoSi terrà a Torina l’8 e il 9 settembre il convegno Storia e storie dell'analfabetismo - Convegno nazionale in occasione di Italia 150. Il convegno approfondirà il ruolo [...] che hanno avuto i maestri e le maestre nel far ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
analfabetismo
analfabetismo s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabèta
analfabeta analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
analfabetismo
Condizione di chi è incapace di leggere e scrivere. La sua maggiore o minore diffusione è rilevabile statisticamente, ma non facilmente comparabile da paese a paese data la mancanza di unicità di criteri con cui si compiono le varie rilevazioni....
analfabetismo di ritorno
analfabetismo di ritorno analfabetismo di ritórno locuz. sost. m. – Espressione riferita a quella quota di alfabetizzati che, senza l’esercitazione delle competenze alfanumeriche, regredisce perdendo la capacità di utilizzare il linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali