• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [23]
Farmacologia e terapia [12]
Chimica [10]
Chimica organica [6]
Industria [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Diritto [3]
Biomedicina e bioetica [2]
Botanica [2]
Biologia [2]

millefoglio

Dizionario di Medicina (2010)

millefoglio Pianta erbacea appartenente alla specie Achillea millefolium, della famiglia Asteracee, molto diffusa in tutte le regioni temperate.Tutte le parti della pianta (nome officinale Millefolii [...] attivi, la cui composizione varia a seconda della zona di provenienza. Le principali proprietà antinfiammatorie, analgesiche e vasoprotettrici sono date da glicosidi fenolici, apigenina, derivati dell’azulene, flavonoidi (quercetina, rutina), tannini ... Leggi Tutto
TAGS: ASTERACEE – EMORROIDI – GLICOSIDI – AZULENE – TANNINI

epibatidina

Enciclopedia on line

Alcaloide di formula C11H13ClN2, isolato per la prima volta negli anni 1970 dalla pelle di una rana velenosa dell’Ecuador (Epipedobates tricolor). Liquido oleoso, incolore. La sua struttura, scoperta all’inizio [...] con un atomo di azoto a ponte, non comune nelle sostanze naturali. Ha suscitato interesse per le sue spiccate proprietà analgesiche, circa 200 volte superiori a quelle della morfina. La quantità di e. ottenibile dalla fonte naturale è estremamente ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI NICOTINICI – C11H13CLN2 – ALCALOIDE – ECUADOR – MORFINA

doglia

Dizionario di Medicina (2010)

doglia Caratteristico dolore nel parto, in rapporto alla contrazione uterina. La sensazione dolorosa varia da donna a donna, a seconda delle condizioni fisiche e psicologiche; è di solito maggiore nelle [...] più frequenti, fino al periodo espulsivo. Le d. si possono attenuare attraverso l’applicazione di tecniche analgesiche (anestesia epidurale, farmaci miorilassanti, utilizzo di tecniche di training autogeno opportunamente imparate prima del parto). ... Leggi Tutto

rabarbaro

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] la dose si fa sentire l’effetto lassativo dei glicosidi antrachinonici. Un componente della miscela di tannini (il galloilidrocinnamoilglucosio) mostra proprietà analgesiche e antinfiammatorie paragonabili a quelle dell’acido acetilsalicilico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – INFIORESCENZE – POLIGONACEE – EUPEPTICA – GLICOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabarbaro (2)
Mostra Tutti

metilene

Enciclopedia on line

Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così [...] , gomma non lavorata, oli, resine, cere, lacche, come componente di miscele antincendio ecc.; ha proprietà anestetiche generali e analgesiche locali, ma non viene utilizzato a causa della sua tossicità. Lo ioduro di m., CH2I2, è un liquido giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANTIMALARICHE – BATTERIOLOGIA – CLOROFORMIO – MICROSCOPIA – BIRADICALE

crenoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

crenoterapia Impiego a scopo terapeutico di prodotti termali. La c. si suddivide, per quanto riguarda le modalità di somministrazione, in c. interna (assunzione di acque minerali, irrigazioni, inalazioni, [...] azioni terapeutiche nell’organismo, sia locali (benefici sul sito di applicazione) che generali (a livello di tutto l’organismo). Le azioni terapeutiche sono in genere antinfiammatorie, analgesiche, miorilassanti e di stimolo ai processi metabolici. ... Leggi Tutto

stimolatore

Enciclopedia on line

stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] dello s. debba avvenire in un tempo limitato (per es., in ambiente ospedaliero), o per la realizzazione di terapie analgesiche, o ancora quando si voglia permettere un intervento più agevole e diretto sui parametri che caratterizzano lo stimolo. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – PACEMAKER – TITANIO

rachianestesia

Dizionario di Medicina (2010)

rachianestesia Anestesia praticata a livello del rachide. L’encefalo si continua all’interno della colonna vertebrale con una struttura denominata midollo spinale, che trasmette le informazioni sensitive [...] protratte, non produce un blocco motorio ma esclusivamente sensitivo: per tale caratteristica viene anche utilizzato per l’analgesia nel parto. Nell’esecuzione di interventi chirurgici l’anestesia epidurale deve essere associata all’uso di farmaci ... Leggi Tutto

oppio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oppio Gaetano Di Chiara Droga tra le più antiche: può curare come uccidere L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] etilico. La via orale, cioè l’assunzione per bocca, permette un assorbimento dell’oppio più lento che produce gli effetti analgesici ma non crea gli intensi effetti narcotici dell’oppio assunto per via inalatoria. Si chiama eroina, ma non è eroica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

RAGADE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGADE Mario Donati . Si dà il nome di ragade o fessura anale a una piccola ulcerazione superficiale che risiede nel fondo di una plica anale a livello dello sfintere, per lo più nella metà posteriore [...] dell'ammalato, è indicato il trattamento chirurgico, essendo per lo più inutile l'uso delle cure mediche locali analgesiche o antiflogistiche. Il mezzo di cura radicale è la divulsione dello sfintere che si eseguisce col mezzo della dilatazione ... Leggi Tutto
TAGS: DEFECAZIONE – ANESTESIA – URETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGADE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
analgeṡìa
analgesia analgeṡìa s. f. [dal gr. ἀναλγησία «insensibilità al dolore», der. di ἀναλγής «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ἄλγος «dolore»]. – 1. Nel linguaggio medico, abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni...
analgèṡico
analgesico analgèṡico agg. e s. m. [der. di analgesia] (pl. m. -ci). – Di sostanza, rimedio o trattamento che sopprime o mitiga il dolore, antidolorifico: farmaco a. (o assol. analgesico s. m.); intervento chirurgico a scopo analgesico. I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali