MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] in Minerva anestesiologica, XIX [1953], pp. 79-104, in collab. con C. Manni; L’alcool etilico endovenoso come analgesico complementare nella anestesia chirurgica, ibid., XXI [1955], pp. 175-179, in collab. con G. Moricca; Modificazioni della velocità ...
Leggi Tutto
riso
Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, [...] , in condizioni controllate, mediante esposizione al cosiddetto gas esilarante (protossido di azoto, usato tuttora in medicina come analgesico e anestetico), un potente antagonista dei recettori di tipo NMDA (N-metil-Daspartato) per il glutammato che ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] cataplasmi a permanenza, incidendo al momento opportuno; nelle otiti si eseguiranno pure applicazioni calde, somministrando qualche analgesico (p. es. piramidone), per poi ricorrere alla cura dell'otoiatra; nei reumatismi si userà il salicilato ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] questa natura, dimostrabili in loco, alcune si manifestano di solito per piccole dosi, a effetto risolvente, antiflogistico, analgesico, ovvero anche eccitante rispetto a una funzione ghiandolare.
Tornando ora all'argomento delle radiolesioni, è da ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] di fenolo (1-2%) nella sciatica e nel tetano. In soluzione concentrata il fenolo è usato come caustico antisettico e analgesico nella carie dentale. v. antisettici. Per le proprietà farmacologiche e tossicologiche dei fenoli in generale, v. fenoli ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] radicalici, tra cui il radicale del paracetamolo, che si ritiene svolga una parte importante nella tossicità dell'analgesico.
A livello del reticolo endoplasmatico liscio risultano importanti siti di produzione di specie reattive dell'ossigeno sia i ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] riduce inoltre le emorragie in particolari tipi di operazioni, esplica un'azione battericida e produce un effetto analgesico.
Un'altra importante applicazione biologica degli strumenti a u. è la osteosintesi, la cosiddetta "saldatura delle ossa ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] o antifebbrina (v. acetanilide). Se sostituiamo il secondo idrogeno amminico con un metile, abbiamo l'esalgina o metil-acetanilide, ottimo analgesico ed antireumatico (30 cgr. pro dose, 2 gr. pro die), tossico a dosi elevate.
L'anilina nell'organismo ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] . Svuotare lo stomaco, lavandolo con soluzioni mucillagginose o salda d'amido con aggiunta di tintura d'oppio a scopo analgesico, è la prima indicazione. L'ipodermoclisi di soluzione fisiologica alcalinizzata è vantaggiosa nei casi ove è già avvenuto ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] che un metabolita umano della morfina, il 6-O-glucuronide (Tav. II F), sia oggetto di studi clinici avanzati come analgesico postoperatorio, meglio tollerato a causa di un minore effetto emetico. Questa osservazione ci ricorda che lo studio delle ...
Leggi Tutto
analgesico
analgèṡico agg. e s. m. [der. di analgesia] (pl. m. -ci). – Di sostanza, rimedio o trattamento che sopprime o mitiga il dolore, antidolorifico: farmaco a. (o assol. analgesico s. m.); intervento chirurgico a scopo analgesico. I...
analgesia
analgeṡìa s. f. [dal gr. ἀναλγησία «insensibilità al dolore», der. di ἀναλγής «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ἄλγος «dolore»]. – 1. Nel linguaggio medico, abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni...