armonicaarmònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisiarmonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] componente o funzione): v. analisiarmonica: I 125 b. ◆ [ANM] A. elementare: v. analisiarmonica: I 126 f. ◆ [ANM] A. sferiche: classe di funzioni definite sulla sfera unitaria (quindi su una sfera qualunque, tenendo opportuno conto del raggio di ...
Leggi Tutto
analisianàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] periodiche) oppure come integrale (funzioni aperiodiche) di funzioni sinusoidali con opportune ampiezze, frequenze e fasi iniziali: v. analisiarmonica. ◆ [CHF] A. chimica: l'operazione e l'insieme dei metodi relativi, con cui si determina la natura ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] Lo sviluppo di una funzione nella sua s. di Fourier si dice, con termine proveniente dall’acustica, sua analisiarmonica (➔ armonico); ciò corrisponde a vedere la funzione come risultato di un sovrapporsi di infiniti fenomeni periodici con periodi e ...
Leggi Tutto
Matematico e logico matematico statunitense (Long Branch, New Jersey, 1934 - Stanford 2007), professore di matematica a Stanford dal 1964. Il suo più importante risultato (teorema di C., 1963) è la dimostrazione [...] stata realizzata col "metodo del forcing" ideato dallo stesso Cohen. Altre sue ricerche riguardano i gruppi topologici e l'analisiarmonica. Fields Medal 1966. Tra le sue opere: The indipendence of the continuum hypothesis (1963); Set theory and the ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. Washington 1949), dal 1974 prof. alla Princeton University. Le sue ricerche vertono sull'analisiarmonica, sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, sulle funzioni [...] di una e di più variabili complesse, sulle serie multiple. Nel campo degli spazî funzionali, ha trovato interessanti relazioni tra lo spazio delle funzioni olomorfe nel disco ∣z∣ 〈 1 e lo spazio delle ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] suoni, da lui stesso costruito, il "risonatore", mentre applicò il procedimento matematico di J.-B.-J. Fourier all'analisiarmonica dei tracciati dei moti vibratori periodici. Tra i contributi di H. all'acustica fisiologica si segnalano le ricerche ...
Leggi Tutto
In matematica, particolare tipo di funzione usata principalmente per l'analisi dei segnali. Intuitivamente una w. è una funzione g(x) ben localizzata, che abbia trasformata di Fourier ĝ(p), anch'essa ben [...] 2)]∙ exp (− x²/2). Il procedimento che si usa per analizzare i segnali è concettualmente simile a quello utilizzato nell'analisiarmonica.
Gli studi
Il concetto di w. (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno ...
Leggi Tutto
Tao, Terence. – Matematico australiano (n. Adelaide 1975). Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1996 presso la Princeton University. Prof. di matematica alla University of California, nel 2006 ha ricevuto [...] Medal per i suoi contributi nell’ambito delle equazioni differenziali alle derivate parziali, della combinatoria, dell’analisiarmonica e della teoria dei numeri. Nello studio delle equazioni differenziali parziali, importante in fisica matematica, l ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine belga (Anversa 1931 - Princeton, New Jersey, 2018). Docente dal 1955 presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1963 professore alla Princeton University (dal [...] 2012 professore emerito), ha condotto importanti studi nel campo dell’analisiarmonica. Premio Wolf per la matematica nel 1999, premio Steele nel 1984 e nel 2002, nel 2002 gli è stata conferita la National Medal of Science. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ricorre innanzitutto al calcolo della media aritmetica, armonica, geometrica, e più in generale della media si colloca la proposta di inquadrare le tecniche classiche di analisi della varianza, covarianza e regressione in una teoria più ampia ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...