'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] grandi progressi ottenuti furono indubbiamente conseguenza dello sviluppo dell’analisichimica dei materiali da studiare. Sostanzialmente la conoscenza della composizione chimica, integrata dalla sperimentazione biologica, consentì di mettere in luce ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] a quella del l. secondario. La struttura del l. è molto diversa nelle diverse famiglie, generi e specie.
L. omoxilo ed eteroxilo.- All’analisichimica, il l. (sostanza secca) è costituito da: 50% C; 6-7% H; 42-44% O2; 1-2% N e ceneri (sostanze ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] grandi progressi ottenuti furono indubbiamente conseguenza dello sviluppo dell’analisichimica dei materiali da studiare. Sostanzialmente la conoscenza della composizione chimica, integrata dalla sperimentazione biologica, consentì di mettere in luce ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] metallo (➔ acciaio). Infine, strettamente connesse con la m. sono da considerare la metallografia e l’analisichimica strumentale.
Con riferimento agli aspetti pratici della m. estrattiva, le operazioni che hanno particolare importanza comprendono ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] dei f., se troppo alta, indica che il calore sviluppato nella combustione non è stato convenientemente utilizzato. L’analisichimica dei f., rilevando la quantità di anidride carbonica, di ossigeno ed eventualmente di ossido di carbonio presente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] ecc.; molti composti dell’a. hanno interesse tecnico (fotografia, medicina, galvanoplastica ecc.).
Argentometria Parte dell’analisichimica volumetrica basata sulla precipitazione di un sale insolubile d’argento. È impiegata per la determinazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] suddiviso (da impiegare in fotografia), come ingrediente per bagni fusi, per trattamenti termici degli acciai, come reattivo nell’analisichimica.
Tra i sali ossigenati, il carbonato di b. (BaCO3) si trova in natura (witherite) e si ottiene anche ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla forma, il termine, variamente qualificato, è usato per indicare apparecchi o strumenti di uso diverso.
C. ferruminatorio Tubicino metallico appuntito usato nell’analisichimica e col [...] quale si soffia sulla fiamma di un becco Bunsen per aumentarne la temperatura e renderla, a piacere, ossidante o riducente.
C. per otturatore Dispositivo, di vario tipo, per accendere la carica di lancio ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] una prima indicazione sull'adeguatezza nutrizionale della dieta consumata. Un approccio più preciso è quello basato sull'analisichimica della 'dieta globale' ricostruita in laboratorio sulla base dei dati di consumo alimentare, con il vantaggio, in ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...