Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] che proprietà, frutto di un’analisi superficiale che non tiene conto condurre più d’una vita, ma la forza del curioso permette di elevare la propria condizione, al nel proprio lavoro, arricchendone il contenuto. Ci si ritrova a possedere molteplici ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] cioè del come la politica decide. Ma una volta chiarito il quomodo, non può non essere discusso il quid, e cioè il contenuto che un sistema di IA commetta errori, giungendo ad analisi o decisioni non allineate a standard di effettiva correttezza ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] e, al contempo, la sua analisi in una dimensione costruttiva, in favore del mantra secondo il quale qualunque messa un significato obliquo ed abbreviato, che bloccano lo sviluppo delcontenuto, che spingono ad accettare ciò che viene offerto nella ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] Nel caso classico, invece, il contenuto delle due buste è sempre determinato. Appare allora evidente che il problema della non località del fenomeno non è strettamente legato all’entanglement in sé, ma in ultima analisi ai principi della teoria ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] una notte d’inverno un viaggiatore, del 1979; tuttavia, alcuni indizi di una disciplina che consiste nell’analisi dei processi della comunicazione nell’universo non ci sono più contenente e contenuto, ma solo uno spessore continuo di segni ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] diviso tra una prosa fortemente poetica e suggestiva e un contenuto di tipo saggistico e filosofico. L’autore, trovandosi nella riprese e inserite nel corpus del testo». (Gasperini Geroni 2015:.107-108). L’analisidel manoscritto mette in rilievo la ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] averlo prodotto.Chiurazzi a questo proposito, nella sua analisi dei gradi di decifrazione di un testo nel già , come ricorda Chiurazzi:«Pur ridotto alla totale nullità del proprio contenuto – all’incomprensibilità – il “messaggio nella bottiglia” ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] alla tradizione in tre caratteri: contenuto, metodo e scopo. Per quanto riguarda il contenuto: esso si prefigge di spiegare di questa analisi della dialettica tra le radici e i germogli, tra sentimento del passato e volontà del futuro, proponiamo ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] di entrare nella coscienza». In queste parole è contenuto tutto il senso della critica al concepimento della coscienza proprio sé che emerge da quest’analisi.Per Nietzsche, il sentirsi viene prima del comprendersi, poiché sulla comprensione si fonda ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] a patto di escludere dall’analisi scientifica ciò che già egli, infatti, richiamando Frege, il contenuto della logica è valido in sé, vasta cornice: quella dell’esperienza trascendentale del soggetto puro e del mondo-della-vita. La scienza è ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Metodologia di ricerca sviluppata nel campo delle scienze sociali per lo studio sistematico e oggettivo delle comunicazioni, o messaggi nell'accezione più ampia del termine, che persone e/o gruppi sociali si scambiano al fine di comunicare....
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale denominato Progetto genoma umano o HGP...