In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] . Questo è rimasto il metodo di elezione per l’analisidel g. su larga scala. Il metodo è stato notevolmente alto contenuto di sequenze CG (citosina-guanina), anche se il sequenziamento del g. ha messo in evidenza che la correlazione fra contenuto in ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] fino a 1000 o più kilobasi (v. biologia molecolare, App. V). L'analisidelcontenuto di questi YAC, il corretto posizionamento dei vari frammenti, l'identificazione del gene e del suo prodotto di trascrizione hanno permesso di riconoscere i geni ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] un evento ricombinatorio). L’analisi delle singole meiosi ha portato alla scoperta di un fenomeno del tutto inatteso, la es., fenilchetonuria ed effetto della dieta a basso contenuto di fenilalanina); prognostici, che prevedono l’insorgenza futura ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] miscela viene poi sottoposta ad analisi qualitativa e quantitativa per il contenuto in amminoacidi. In seguito, -tRNA, sul sito P, ed espone un nuovo codone libero a livello del sito A. In tal modo il ciclo può ricominciare; durante ogni ciclo il ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ; un ulteriore raddoppio del ritmo di crescita richiederebbe un raddoppio delcontenuto cellulare in ribosomi e data una congrua base scientifica all'epidemiologia e, con l'analisi delle modalità di diffusione delle malattie, si definirono i metodi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] missioni 11-16 sono stati analizzati in laboratorio; tali studi hanno incluso analisidelcontenuto totale di carbonio, della composizione isotopica del carbonio organico, dei microfossili, oltre a indagini mineralogiche. Il trattamento sequenziale ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] inorganico più abbondante degli organismi viventi. I valori minimi delcontenuto idrico si riscontrano negli insetti (10%), mentre per gli e legata chimicamente, ottenibile con metodi di analisi strumentale (RMN e termoanalitici), emerge chiaramente ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] molecolare bensì con una serie di leganti anionici.
L’analisi della struttura tridimensionale ha rivelato che l’e. ha normale è la cosiddetta HbA1, che rappresenta circa il 95% delcontenuto emoglobinico, formata da due catene α e due β (α2β2 ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] maggioranza degli Eucarioti possiede, invece, qualcosa come 50.000 geni e un contenuto di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8×106 bp e 6 del sistema) che influenzano i coefficienti delle equazioni del sistema. In tal caso, l’analisidel ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] a quelle delcontenuto, ha in sé determinazioni ulteriori e indefinite; di qui nasce la vaghezza del senso del s., Si ricordano inoltre gli studi sul mito e le religioni e le analisi ermeneutiche e fenomenologiche (M. Eliade, H.G. Gadamer), dove il ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...