In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] . Questo è rimasto il metodo di elezione per l’analisidel g. su larga scala. Il metodo è stato notevolmente alto contenuto di sequenze CG (citosina-guanina), anche se il sequenziamento del g. ha messo in evidenza che la correlazione fra contenuto in ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] un evento ricombinatorio). L’analisi delle singole meiosi ha portato alla scoperta di un fenomeno del tutto inatteso, la es., fenilchetonuria ed effetto della dieta a basso contenuto di fenilalanina); prognostici, che prevedono l’insorgenza futura ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] la v. stereoscopica (ottenuta, per es., mediante l’analisi di due immagini prese da punti di vista diversi); predefiniti allo scopo di giungere a una descrizione semantica delcontenuto dell’immagine (➔ riconoscimento).
Religione
Nella storia delle ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] corpo che contiene, non è pensabile senza un corpo contenuto. A differenza di quanto accade nella concezione dello s relativa alla posizione degli oggetti materiali, si ispira invece l’analisidel neoplatonico Damascio (6° sec. d.C.), per il quale ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] che la germinazione del granulo pollinico nelle Gimnosperme è permessa solo dal fatto che, col rigonfiarsi delcontenuto cellulare, l c’è un vasto gruppo di piante Tricolpate (➔).
6. Analisi pollinica
Metodo di studio basato sull’esame dei p. fossili, ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] molecolare bensì con una serie di leganti anionici.
L’analisi della struttura tridimensionale ha rivelato che l’e. ha normale è la cosiddetta HbA1, che rappresenta circa il 95% delcontenuto emoglobinico, formata da due catene α e due β (α2β2 ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] del cavo articolare per dare esito al materiale liquido ivi contenuto; può essere eseguita a scopo diagnostico per permettere l’analisidel primo livello di a. è costituito dall’analisi dell’esperienza umana in significati diversi, ciascuno ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] alla cinetica cellulare: l'analisidel ciclo cellulare, effettuata con varie metodiche, viene eseguita da vari anni in studi che hanno chiaramente dimostrato il ruolo prognostico dei parametri direttamente correlati al contenuto di DNA e alle varie ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] globuli bianchi, prove di coagulazione e altre analisidel sangue e delle urine riguardanti le funzionalità renale alle pareti della cavità fino a depurare di tutto il suo contenuto suppurativo la cisti, così destinata a guarigione. Con questo metodo ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] di astenersi dal resoconto puntuale e completo delcontenuto offerto dal campo psichiatrico e della , G. Nicolò, A. Cotugno, C.A. Taranto, Emozioni Espresse. Analisidel processo in psico-terapia familiare, in Arch. Psicol. Neurol. Psichiat., 52 ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...