La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ), la celebre religiosa benedettina, offre una più approfondita analisidelle differenze tra i sessi, ravvisandole un po' ovunque alle fisiognomiche arabe medievali la teoria astrologica dellecorrispondenze tra individui e astri, sostenne che le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] coma, le febbri tifoidee o malariche, e fornisce un modello d'analisidelle ricette. Solamente più tardi, a partire dal X sec. ca applicabile a ogni cosa, e pertanto sono stabilite dellecorrispondenze tra il macrocosmo e il microcosmo costituito dal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria dellecorrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] effettuava la sua sintesi personale.
Sistema dellecorrispondenze nella terapia farmacologica
Prima dei Song, insigne medico oggi noto per il suo tentativo di collegare le analisi diagnostiche e i metodi di cura all'eziologia, riesaminò le critiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] composizione dei rimedi, vale a dire l'individuazione dellecorrispondenze tra i nomi cinesi e i loro equivalenti giapponesi Basando le analisi sull'omogeneità del loro contenuto, del loro vocabolario e dello stile impiegato nell'uso della lingua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] essere spiegato interamente con la densità delle particelle d'umore e con la corrispondenza tra la figura e le dimensioni di tali particelle e quelle dei meati, o pori, presenti nei parenchimi ghiandolari. L'analisi stahliana, al contrario, si basava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] modello proposto da Cullen presupponeva un'analisi approfondita delle disposizioni psichiche del paziente. Il suo dell'ignoranza.
Anche i medici dell'epoca illuminista dichiaravano il loro sconcerto di fronte all'enigma dellecorrispondenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] e analisi. Fu il lavoro condotto nel 1940 da Allan Hemingway (1902-1972) all'Istituto di fisiologia dell'Università del Verso la metà degli anni Settanta, il dettaglio dellecorrispondenze funzionali a livello centrale e periferico dei neuropeptidi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] a esso collegate, che il sistema di corrispondenzedella cosmologia tradizionale cinese fu assimilato dalla tradizione alchemica o all'altro ramo. Questa ambiguità è, in ultima analisi, un riflesso degli influssi reciproci tra le due tradizioni. ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] incerti, segno della menzogna o delle oscure insondabilità di un'anima.
Parallelismi tra uomini e animali
L'analisi e il fronte, attraverso un sistema di corrispondenze e influenze fra i tre piani cosmici. Ogni parte della fronte ha il suo ascendente ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...