Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] che nei pazienti con AD l'apatia è il principale predittore di disabilità. In particolare, in un gruppo di 91 soggetti con diagnosi di AD probabile è stata effettuata una analisi della regressione stepwise con il punteggio del Barthel Index (BI) come ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o in fase diregressione, o in via di accrescimento. Da questa terza regola derivano due corollari di notevole importanza pratica prolattina, ormone della crescita e forse ACTH.
L'analisi dei meccanismi con i quali i vari ormoni influenzano ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e transitorio delle lesioni con rapide puntate di estensione e regressione. Ai descritti deficit della motilità oculare da differenze di specie emerse nella composizione chimica del ‛fattore allergico' o proteina basica. Ma un'analisidi questo ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Protein) sul cromosoma 21, in altre le analisidi linkage suggeriscono l'esistenza di correlazioni tra la malattia e anomalie dei esecuzione di sequenze di movimenti finalizzati alla soluzione di problemi quotidiani. Sono frequenti regressione e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] avanzato che, una volta in regressione, avrebbe permesso al chirurgo di limitare la resezione chirurgica. Una Analisidi concordanza possono stabilire l'affidabilità e valori di predittività dei metodi di genotipizzazione rispetto ai metodi di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] solari; un'analisi cosiddetta ecologica (che valuta cioè le differenze di incidenza all'interno di ogni regione , variegata dal nero al rosso con aree biancastre diregressione; inizialmente interessa solo la superficie cutanea per poi invadere ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] avanzato che, una volta in regressione, avrebbe permesso al chirurgo di limitare la resezione chirurgica. Una Analisidi concordanza possono stabilire l'affidabilità e valori di predittività dei metodi di genotipizzazione rispetto ai metodi di ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] di energia e porta un marcato dimagrimento in numerosi modelli di obesità negli animali.
Conclusioni
Le analisi e infine l'indice di Benn (rapporto tra peso e statura elevata a una potenza eguale al coefficiente diregressione del peso sulla statura ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] di tipo B. L'analisi delle RAF ha richiesto un lungo iter di indagini scientifiche e l'impiego di un linguaggio condiviso dai vari autori, al fine di più gravi, ma soprattutto sembra verificarsi una regressione del danno a livello articolare.
In ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...