Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] e in presenza gli allievi (iscritti a Storia, Lettere e Filosofia) nello studio, nell’analisie nell’elaborazione di memi e che certamente ci sono vantaggi nel loro uso (sintesi, memorizzazione, partecipazione), «senza dimenticare di valutare i ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] Autiero – docente di Filologia e critica dantesca e di Ecdotica, stilistica eanalisi del testo letterario presso l’ 2, pp. 272-84.Ead., Dal testo alle immagini: il sistema di sintesi nelle miniature della ‘Commedia’, in Corsi Andreani, S. (ed.), La ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] sintesie insieme di mimesi.Persona e personaggioBrillante ed evocativa, Annie Hall (Io e Annie, 1977) è un’opera spartiacque nella filmografia di Woody Allen, e lo è la battuta di Alvy sui suoi progressi in analisi: «Pretty soon, when I lie down on ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] infatti, da fare web scraping (estrazione di dati), servirebbero corpora e testi elettronici, lavori di stilistica digitale eanalisi computazionale del discorso. Il terzo e non ultimo problema è l’impossibilità di inquadrare Michela Murgia dentro un ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] dell'origine di un termine oggi tanto discusso e la svolta che può venire dall'analisi di un testo in traduzione (dal francese antico che vi troverà una trattazione lontana dalle fredde sintesie dagli aridi schemi di tanta manualistica del settore. ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] ma anche nella sintesi massima e, spesso, impervia:Meno dunque che per altri poeti è illegittimo in proposito più in una posizione privilegiata, e sembrano riservati ai soli addetti ai lavori, mentre le analisi che un tempo si sarebbero definite ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] in appello per legittima difesa) e si dedica anima e corpo all’analisi di ogni gesto, compresa la sopportazione del dolore, compiuto solo e soltanto in nome di quel sentimento. La sintesi, frammentaria e soggettiva, potrebbe essere questa: Luciana ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] il doppiaggio richiede strategie traduttive di sintesie insieme di mimesi.Il filmC’è una riflessione sull’immagine, o , di Arancia meccanica, una lunga analisi sull’anestesia morale del contemporaneo. Emblematica è la sequenza d’apertura, con una ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] dei curatori, che presenta con una chiara e lucida sintesi ciascuno dei contributi e gli apporti più significativi dei vari relatori parlata (in sigla: RF, Rigutini Fanfani); e culmina nell’analisi del capolavoro del secolo: il Tommaseo-Bellini, ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] quella carducciana, oscillando tra analisi della forma, confessione umorale e divagazioni liriche, con una dolente ambito, ama le sintesi rapide e secche, che presuppongono il controllo di molti piani (formale, storico, ideologico) e arriva subito al ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2....
Filosofo, nato a Parigi il 10 giugno 1784 da nobile famiglia oriunda scozzese, morto a Parigi il 10 marzo 1836. Liberale, deputato agli Stati Generali, seguì con fervore i primi atti della Rivoluzione, ma fu poi incarcerato al tempo del Terrore...