I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di Fourier permette di risalire alla brillanza del cielo. La risoluzione è pari a quella di un paraboloide di diametro uguale alla distanza tra i due effettivamente utilizzati.
Analisiesintesi del suono. - Attorno al 1860 lo scienziato tedesco H ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] storica crebbero fortemente le tecniche di analisiesintesi del controllo nel dominio della frequenza, basate sulle trasformate dei segnali e sull'analisi delle risposte dei sistemi a ingressi sinusoidali (analisi armonica). Si ebbe in quegli anni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , come Pappo aveva a suo tempo evidenziato, si compone sostanzialmente di due momenti dualmente congiunti: analisiesintesi, o con altre parole resolutio e compositio. Ebbene, Viète specifica la resolutio in zetetica (dal greco zētéō, che vuol dire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] che DK=M. Basta allora proiettare H su BC parallelamente ad AB per ottenere Z. Pappo fornisce analisiesintesi di questo problema.
Nella seguente prop. 32 egli dimostra come questa neũsis permetta di trisecare l'angolo. Sia ABC l'angolo in questione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] di provare la sua efficacia in relazione al suo campo di conoscenze e al suo ambito d'azione. Vi vede anche qualcosa di più specifico, ossia un metodo che procede per analisiesintesi, e che può risalire dalla parte al tutto (dalla parte malata al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] analogo, anche se assai più complesso, vale per la geometria di posizione e le problematiche legate al metodo di analisiesintesi.
È in questo processo di riappropriazione e di reinterpretazione che si iscrive l'opera di Luca Valerio (1553-1618 ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] se ω coincide con ω₀, si ha risonanza (← e v. corrente elettrica alternata: I 778 d). ◆ [ELT] C. stampato: v. circuiti elettronici integrati: I 612 f. ◆ [ELT] C. virtuale: → virtuale. ◆ [ELT] Analisiesintesi dei c.: v. reti elettriche, teoria delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] alcuni metodi ‒ almeno sette ‒ destinati a facilitare l'invenzione matematica. Fra questi ve n'è uno più importante, quello della 'analisiesintesi', e vari altri particolari che possono fornire al primo efficaci strumenti di scoperta: per esempio ...
Leggi Tutto
cinematismo
cinematismo [Der. di cinematica] [FTC] [MCC] Nella meccanica applicata: (a) generic., termine usato come sinon. di meccanismo considerato sot-to l'aspetto puramente cinematico; (b) specific., [...] . cinematismo); oltre che in macchine varie, i c. sono usati nei calcolatori analogici per eseguire certe operazioni matematiche. ◆ [MCC] C. a rotazione senza centro: v. cinematismo: I 602 f. ◆ [MCC] Analisiesintesi dei c.: v. cinematismo: I 601 d. ...
Leggi Tutto
sintesisìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] frequenza diretta e indiretta: v. sintesi di frequenza: V 244 d, c. ◆ [ELT] S. di una rete elettrica: v. reti elettriche, teoria delle: IV 829 e. ◆ [ALG] [ANM] S. di un problema: nella matematica, procedimento, successivo a quello (analisi) con cui ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...