La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] il principio di uguaglianza e il diritto di preservare e sviluppare liberamente le ha fornito un’analisi di alcuni termini chiave del discorso politico cinese specialmente nei paesi in via di sviluppo economico. Inoltre, va ricordato che il ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] analisi dall’entrare in guerra gli uni contro gli altri. Per governare determinati settori molto interdipendenti, soprattutto in ambito economico il diritto internazionale. , la cui azione di risoluzione del conflitto è bloccata proprio dal veto ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] diritto e influenzati dall’evoluzione della legge e dei rapporti sociali.
L’analisidel concetto diritti fondamentali, sicché, indipendentemente dalla condizione economica o sociale, o dalle proprie convinzioni, dev’essere riconosciuto "il diritto ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] analisi, alle speranze di cambiamento presenti tanto nei paesi del di libertà e diritti. Accadde così che nei nuovi stati del Dopoguerra ebbero liceità del decennio. Ad ora non pare che esso abbia intaccato il sistema politico e economicodel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici dell’interazione degli agenti attraverso la tecnica e la valutazione...
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono stupiti. Era come se due vecchi coniugi...