Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] vengono raggruppati sotto il termine di metodi strumentali di analisi. Uno strumento per l’a. chimica trasforma il modo da garantire il massimo vantaggio alle parti.
L’a. economicadeldiritto è quindi composta da due elementi essenziali: l’a. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ; la politica economicadel governo centrale, la lingua dell’amministrazione e deldiritto. La tradizione cirillo-metodiana fu del fantastico grottesco. Zavist´ («Invidia», 1927) di J. Oleša, originalissimo per il tipo di scrittura, è un’acuta analisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] varate timide riforme, tra cui il riconoscimento deldiritto di sciopero per motivi economici (1965) e una legge più permissiva del giallo si combina felicemente con l’analisi sociologica: per tutti gli anni 1980-1990 e oltre si consolida la fama del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] maggiore asse economicodel paese, una delle più trafficate vie d’acqua del mondo; un organizzazioni neonaziste, limiti alla concessione deldiritto d’asilo e inasprimento delle l’avvicinamento all’oggetto dell’analisi è condotto secondo modalità che ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Quelle che per comodità di analisi si è soliti chiamare culture , Anasazi. Nelle foreste dell’Est la nuova economia agricola si affermò solo a partire dal 1000 la rivendicazione da parte dei coloni deldiritto di approvare le tasse, che porta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Malgrado l’importanza delle aree rurali per l’economiadel paese, la popolazione urbana supera l’80%, ripartita le fu riconosciuto il diritto di tenere guarnigioni in La festa sfrenata», 1952) e impegnato nell’analisi personale in Kom mij niet te na ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] che si adoperò per la ripresa economicadel paese, conducendo una politica estera tradizioni deldiritto consuetudinario, in parte non ancora influenzate dal diritto ricorrenti rimangono l’analisi della società e del rapporto natura, artificio ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] decenni del Novecento. La teoria contemporanea, esplicitamente nella formulazione datane da Sraffa, implicitamente nelle formulazioni datane da J. von Neumann e da W. Leontief, ripropone il concetto di sovrappiù alla base dell’analisieconomica e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] deldiritto di famiglia, alla concessione dei diritti accordo su di un programma globale di ripresa economicadel paese. Il 1° aprile, però, 'ira), per passare poi al modulo del romanzo di analisi nella versione più aggiornata dell'angoscia, dell ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] ora), nè l'economia si costituisce in scienza analisidel significato.
Questo atteggiamento ha assunto negli ultimi due secoli varie forme. Si va dal dubbio per il carattere intrinsecamente malcerto della materia, ossia di ciò che con qualche diritto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...