Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] secondo determinate teorie o scale di valori, stabiliti sia mediante una semplice analisi logica sia sulla scorta di elaborazioni statistiche (correlazioni, analisifattoriale).
Il concetto di ‘normalità’, in p. differenziale come in biologia, è a ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese di origine tedesca, nato a Berlino il 4 marzo 1916. Emigrato dalla Germania nel 1934, ottenne il dottorato di ricerca nell'università di Londra nel 1940. Ha lavorato durante la seconda [...] ha elaborato una nota teoria della personalità, caratterizzata da riferimenti diretti al metodo sperimentale (in particolare, l'analisifattoriale) e da una fondazione generale di tipo biologico. Ha diffuso i concetti d'introversione, estroversione e ...
Leggi Tutto
Psicologo italiano (Trieste 1907 - Padova 1987). Prof. univ. dal 1951, ha insegnato psicologia nelle univ. di Catania, Trieste e Padova. Si è interessato in particolare della psicologia della percezione [...] e di metodologia quantitativa in psicologia. Tra le sue numerose pubblicazioni: Connessione di tipo causale tra eventi percettivi: l'effetto attrazione e l'effetto inverso (1956); Analisifattoriale (1966). ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] i due test sono correlati e si può supporre che essi misurino la stessa cosa. Analisi statistiche più sofisticate (ad esempio l'analisifattoriale) consentono anche di individuare diversi fattori astratti (dimensioni dell'intelligenza) e di misurare ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] in psicologia (psicostatistica), la quale ha assunto uno sviluppo enorme in certi settori, come nei procedimenti di analisifattoriale (introdotti da C. Spearman nel 1904), attraverso i quali l'indagine psicometrica è rientrata in parte nell ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] e in continua revisione. Dopo il 1940 tali dimensioni vengono quasi sempre identificate con l'elaborazione statistica (analisifattoriale) di centinaia di dati ricavati da comportamenti spontanei e/o sintomi psichiatrici, introspezione, risultati di ...
Leggi Tutto
SPEARMAN, Charles Edward
Psicologo, nato a Londra il 10 settembre 1863, morto ivi il 17 settembre 1945. Fondò il metodo dell'"analisifattoriale", il quale, basandosi sull'ipotesi della struttura unitaria [...] delle funzioni intellettive, mira a comprendere le correlazioni esistenti tra i varî tests mentali col ricorso a un unico fattore.
Scritti principali: General intelligence objectively determined and measured, ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] . In questo senso, la teoria di Sjoebring appare una via di mezzo tra le tipologie e le teorie dei tratti.
L'analisifattoriale e l'approccio lessicografico
Come si è detto, in contrasto con le teorie che come le precedenti tendono a categorizzare l ...
Leggi Tutto
Abilità
Robert J. Sternberg
Nell'accezione comune, per abilità si intende la capacità acquisita da un individuo di svolgere una particolare forma di attività, di tipo sia intellettuale, sia pratico, [...] , differenti soggetti sono sottoposti a una serie di prove, ai cui risultati è applicata una tecnica statistica, l''analisifattoriale'. Le varie teorie delle abilità presentano notevoli differenze relativamente al numero e alla natura dei fattori.
a ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] o invariante di G, e si scrive H◁G.
Si chiama g. fattoriale o g. fattore o g. complementare di un g. G rispetto a un 1950).
Lo studio dei g. si è concentrato soprattutto sull’analisi dei piccoli g. (microsociologia) e sul fenomeno della dinamica ...
Leggi Tutto
fattoriale
agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno per mezzo di variabili aleatorie (dette...
fattorialista
agg. e s. m. e f. [der. di fattoriale] (pl. m. -i). – Che è basato sul procedimento statistico dell’analisi fattoriale: teorie f.; come sost., seguace o fautore di tali teorie.