Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] e quello considerato come realtà storica, perché quest'ultima esige una analisi genetica e funzionale di cui l'altra può fare a meno. , infatti, l'acquisizione di un'urbanizzazione diffusa, indeterminata e priva di confini, in cui alla distinzione ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Nencioni, Fra Grammatica e Retorica, Firenze 1953, pp. 69-79 (cfr.l'analisi degli autografi dell'A. fatta da C. Grayson in Lingua Nostra, XVI [1955 e simbolico dell'ornato, fosse poi tanto più indeterminata, nella fase della progettazione e in quella ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di Ter Duinen e vengono datati, sulla base dell'analisi archeomagnetica, al periodo 1260-1280; si trattò comunque di 15° molto più comuni che non quelli di Siegburg. In un'epoca indeterminata, compresa comunque tra la metà del sec. 14° e il 16°, il ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] È anche possibile che Leonardo non abbia dipinto una persona specifica.
Le analisi ai raggi X, a cui è stato sottoposto il dipinto nel «La vita di Leonardo» afferma Vasari «è varia et indeterminata forte, sì che pare vivere a giornata»: egli infatti ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sarà la definizione di un modulo basilare e universale. Le analisi di tutti i moduli da coordinare troveranno il miglior mezzo pertanto a un tubo liscio, continuo, di lunghezza indeterminata. Il giunto veniva bloccato agevolmente nella sua posizione ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] diffusa la pratica divinatoria dell'epatoscopia, cosicché da un'attenta analisi del fegato di un animale, per es. un montone comprende le diverse qualità applicate alla materia prima indeterminata. Gli esseri viventi raggiungono una forma di livello ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] un'amazzonomachia (n. 2772) e una scena indeterminata di battaglia (n. 1279). Gli agganci iconografici d. C. dal Sichtermann). Questa datazione è per altro confermata dall'analisi stilistica. La scena che è resa concitata e drammatica dall'uso di ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] e dei sostegni liberi crea una spazialità fluida e indeterminata: lo scalone, innestandosi sul vestibolo tramite un vano 1970-71, pp. 431 ss.), ma l'ipotesi non regge a un'analisi filologica. Il D. appare infatti, in lettere di e a Francesco Buratti ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] s. Agostino, che, assai prima degli autori citati, dedicò ampio spazio all'analisi della forma e del moto del c. (De Genesi ad litt., II, concetto di una materia prima assolutamente pura ed indeterminata che comprende in sé la spiritualità e la ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] vescovi di P., ma le date dei loro episcopati restano indeterminate (Prévot, Barral i Altet, 1989).La più antica menzione partire dagli inizi del sec. 13°, ma l'analisi archeologica dell'edificio, evidentemente snaturato dalle trasformazioni e dai ...
Leggi Tutto
indeterminato
agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare un incarico, chiudere un esercizio, ecc.)...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....