EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Un principe mercante (Torino 1900), efficace analisi della penetrazione nei mercati dell'America politica economica e sul gold standard in politica monetaria. A che dopo i risultati dei primi due scrutini non era più il caso di insistere su Sforza e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] troppo dire il fatto suo con i principi, non meno che le mani e l'ingegno adoperare rispetto allo standard delle scritture e scrittore, pp. 61-163; I. R. Toraldsen, Un'analisi delle costruz. partecipiali assolute nella Vita del C., in Revueromane, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] traduttore plaudiva al tentativo di ridurre le leggi "to the standard of reason", e constatava l'immenso successo già ottenuto. rinvigoriscono". Anche se non molti sono i contributi originali del B. alla teoria e all'analisi economica (esame dello ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Cardini, A. D., p. 94). La cosa non ebbe peraltro attuazione pratica. Nel periodo in cui diresse, in termini quantitativi (almeno secondo gli standard del suo tempo) e l'asperità da una parte approfondì l'analisi dei bisogni collettivi e della loro ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] stesso definì molti anni dopo (Non di sola linguistica..., 2013) «un’analisi rispettosamente ma fermamente critica delle idee di linguistica saussuriana, divennero ben presto l’apparato standard che accompagnò da allora in poi tutte le edizioni ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] break che c’è in Anna non è una cosa scritta, non è una parte decisa a tavolino. rimaste a indicare uno standard qualitativo poi raramente L. B. e Mogol: una proposta analitica, in Rivista di Analisi e Teoria Musicale, XIII/1 (2007), pp. 103-123; ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di visitare i rioni Sassi, in un giro non programmato e fatto inserire da Colombo solo all’ultimo relazione di Colombo, centrata su un’analisi circostanziata delle linee programmatiche della DC fine del gold exchange standard deciso dagli Stati ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] il sistema aureo si era presto trasformato in uno «sterling standard», utile a sostenere gli interessi del Paese egemone (l’ p. 18). Come si vede, de Cecco non disgiunse mai l’analisi economica dall’osservazione delle relazioni di potere tra ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Azzone per il diritto romano, quella di E. rimase il testo standard per il diritto canonico fino all'inizio dell'età moderna. Fu da storici successivi. Un'analisi del "consilitim" in questione rivela, però, che Baldo non intendeva dare in questo ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] Nebbiosi iniziò la propria attività nel giugno 1923 e non tardò a ottenere incarichi di rilievo. La costruzione un punto di riferimento per l’analisi del contributo fornito da Nervi al diverse da quelle standard, perfezionando progressivamente le ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...