Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] piane non ammette punti base mentre una r. di superfici ammette un numero finito di tali punti e una r. di forme in Rn possiede , dei sistemi di traduzione automatica, dei sistemi per l’analisi dei testi e per il riconoscimento di forme e strutture ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] morfologiche o tagmi: testa, torace e addome, ognuna costituita da un certo numero di segmenti (metameri o somiti) più o meno modificati (fig. 1).
La La classificazione degli I. è oggetto di analisi e discussione e subisce frequenti rimaneggiamenti. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] e nelle università europee e nord-americane, vengono alla luce numerosi e importanti trattati di studio e di consultazione riguardanti l formulata da Beadle e Tatum, in seguito ad analisi genetiche e biochimiche sul moscerino dell'aceto (Drosophila), ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] accomunate in una stessa categoria sistematica.
La metodica trae i suoi vantaggi dall'analisi di un numero più rilevante possibile di caratteri: a un maggior numero di sinapomorfie condivise da più specie corrisponde una più alta garanzia di affinità ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che gli compete. Egli non è più soltanto l'elemento di una serie numerica, un'espressione statistica giustificata dalla vastità dell'oggetto e dalla necessità di una sua analisi, ma un essere vivente, che, di fronte alle leggi dell'economia e agli ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] ; possiamo così definire un parametro, il cui valore numerico è correlabile al numero delle cellule dell' embrione in quell' area, che potremmo chiamare lunghezza d'onda. L'analisi delle discendenze cellulari nei territori metamerici consente di ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] connesse con l'età e con le abitudini alimentari. L'analisi dell'usura dei denti fornisce informazioni molto utili sullo stile di una radice unica. I molari umani presentano lo stesso numero di cuspidi delle antropomorfe, ma il molare di maggiori ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] comune a oltre 900.000 diverse specie. Indipendentemente dal numero di specie che ogni phylum può comprendere (dal centinaio morfologia (che utilizza tecniche tradizionali e avanzate dell'analisi della forma, della microscopia ottica ed elettronica) ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] più a competizione intrinseca fra le specie che a drastici cambiamenti climatici. Questo substadio, controllato da numeroseanalisi polliniche in Europa, manifesta una prima fase di circa 3000 anni con elevata temperatura invernale e vegetazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...