Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] cominciò immediatamente a essere utilizzato come strumento di analisispettroscopica in chimica. Le prime immagini RMN, ottenute tramite l’uso di gradienti di campo magnetico, furono pubblicate nel 1973 da Paul Lauterbur, che denominò la tecnica ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ‛accelerazione' o ‛perossidazione lipidica'. In ultima analisi, potrà causare la perossidazione qualsiasi specie che possieda di sensibilità molto elevata (fino a 10-8 molare). La spettroscopia ESR si basa sul fatto che un elettrone non accoppiato ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sviluppano un nuovo metodo di analisi basato sull'iniezione del campione da analizzare in un flusso di un liquido opportunamente scelto; il campione iniettato, prima di essere rilevato per via spettroscopica, elettrochimica o altro, subisce diversi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la tecnica di analisi elementare mediante assorbimento atomico. Alan Walsh, della Commonwealth Scientific and Industrial Organization, di Victoria, in Australia, pubblica risultati relativi all'applicazione della spettroscopia di assorbimento atomico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] eccezionali condizioni di visibilità del 9 giugno, immagini ben separate dei due astri e di aver potuto effettuare anche analisispettroscopiche. Da tali osservazioni si è dedotto, tra l'altro, che Plutone è ricoperto da ghiaccio di azoto, mentre ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] 500 ms) è stato rilevato sia con la modalità spettroscopica sia con quella di visualizzazione (Menon et al., Wilcoxon a somma media. La progettazione di metodi statistici per l'analisi di dati di visualizzazione è un campo di ricerca in espansione. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] fluorodeossiglucosio (FDG-PET), e la risonanza magnetica spettroscopica protonica (MRS, magnetic resonance spectroscopy) vengono specifico fenotipo a un dato genotipo per altri loci. Analisi di concordanza possono stabilire l'affidabilità e valori di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , Shannon ha inoltre offerto uno strumento di analisi che ha permesso di evidenziare l'importanza dell'informazione in fisica.
La scoperta di CO2 nell'atmosfera di Marte. è ottenuta spettroscopicamente da Gerald P. Kuiper, del McDonald Observatory ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] fluorodeossiglucosio (FDG-PET), e la risonanza magnetica spettroscopica protonica (MRS, Magnetic resonance spectroscopy) vengono specifico fenotipo a un dato genotipo per altri loci. Analisi di concordanza possono stabilire l'affidabilità e valori di ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopio
spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro di una sorgente luminosa, essenzialmente...