(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] il suo ambiente in modo di aumentare, in ultima analisi, le sue possibilità di sopravvivenza e riproduzione. Di fatto nella regione prefrontale) e il cervelletto, mentre la differenza volumetrica minima con gli altri primati si osserva nel bulbo e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] ma intelligenza conservata, un'atrofia selettiva, con riduzione volumetrica di circa il 50% rispetto ai valori normali, ben più potenti che in passato. I processi decisivi nell'analisi dei rapporti fra mente e cervello e nella formulazione di una ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] di lesioni solo funzionali: ma c'è certamente un livello dell'analisi possibile nel quale si può constatare l'impegno strutturale. Del resto il quadro della ipertrofia, in cui vi è aumento volumetrico delle cellule e dei tessuti, ma senza aumento ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] acetabolo. Le migliori caratteristiche di usura lineare e volumetrica, determinate sulla base di misurazioni radiografiche a lungo -osso siano correttamente esercitate e ripartite. In ultima analisi, la connessione tra materia vivente e materia non ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] RNA che si spostano dal nucleo al citoplasma è necessaria un'analisi biochimica: essa ha solo chiaramente dimostrato che tutti i tipi di , apporto cospicuo di nutrienti) porterà a un aumento volumetrico della cellula e del tessuto per ipertrofia e si ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] (v. Melamed e altri, 1979); questo strumento permette l'analisi della sospensione cellulare mediante l'utilizzo di un raggio laser: le per litro, è facile calcolare che la produttività volumetrica può risultare superiore a 100 moli per ora e ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] residuo e una 'memoria più breve'. L'esame TC volumetrico può essere condotto con una sola TC spirale, oppure con è in grado di presentare, e, quindi, in ultima analisi, dall'accuratezza del sistema di rivelazione. La risoluzione spaziale, cioè ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] esso, il ricalcolo dei valori dei pixel si fonda sull'analisi dei gruppi di cinque pixel ed elimina le zone a di pellicole può dirsi ormai quasi completato. L'imaging volumetrico fornisce già un contributo determinante alla radioterapia e sta ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] assiale computerizzata (TAC) sono capaci di acquisizione volumetrica in tempi ridottissimi e di costruire virtualmente spazi 1972) sono descritte le proprietà fisico-chimiche, i metodi di analisi, l'uso e la produzione, l'epidemiologia, i risultati ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
volumetrico
volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., analisi v., nella chimica analitica quantitativa,...