(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 'equilibrio del bilancio (in milioni di leva).
Ecco l'analisi delle entrate e delle spese nella previsione per l'ultimo noti già da molti anni. Buone in complesso, soprattutto per la fluida armonia del verso, sono le liriche di Nikola V. Rakitin, I. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 4. Ghise con alto tenore di silicio (2% e più) e alto tenore di manganese (2%).
Un'analisi media di ghisa Bessemer è la seguente: C = 3,20 ÷ 3,40%; Mn= 0,8 ÷ 1 detto il Caparra, fiorentino: la loro armoniosa struttura è accompagnata da un sottile ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , di Osilo, di Nuoro si distinguono specialmente per l'armonia dei colori e per la ricchezza delle stoffe e dei di dialetti italiani, in Arch. glott. it., II, pp. 131-145 (analisi dei dialetti sardi); id., L'Italia dialettale, ibid., VIII, pp. 107-110 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] l'annunzî agli uomini, che cosa più fusa e più armonica con tutta la restante invenzione non si può desiderare. E pare anche d'indovinare il mistero interiore che non c'è con minuta analisi rivelato. Si giunge a tal punto, che non solo il lettore ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] lati e due diagonali rispettivamente in quattro punti che formano un gruppo armonico. Dati n raggi uscenti da un punto O e un piano cristallina", e questa spiegazione soddisfaceva molti. Nuove analisi però, se confermarono in molte aragoniti la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e tutto l'insieme del mobilio presenta uno stile, un'armonica compenetrazione di tutte le sue parti. Tappeti, quadri, statue art. 529-552 cod. proc. pen. del 1930. Un'analisi dei motivi del ricorso e l'esame particolareggiato dei procedimenti e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] europea. Nella dottrina del Mazzini dell'iniziativa si fondono armonicamente le idee dell'Alfieri, del Foscolo e del Cuoco diplomatiche dei popoli europei; il Silva predilige l'analisi del giuoco diplomatico nei singoli drammatici momenti della storia ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] ; in maggiore intensità e varietà di ritmi e soprattutto d'armonie, se continui a mo' di racconto o di azione. ecc. spesso sorgenti da felice ispirazione o da concentrata analisi del particolare momento spirituale, si volgono poi rapidamente in ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Conaire il Grande è morto nel 43 d. C., secondo l'analisi del contenuto si è indotti a pensare invece a una anteriorità rispetto il Gododin, successivamente ampliato e non coordinato in un'armonica unità. Nella parte più antica esso canta la lotta ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nome del suo inventore J. Schrammel), costituita da armonica, chitarra e violino. Il pianino meccanico che, qualche più legare i popoli europei, e a questo sentimento, in ultima analisi, egli finiva col cedere i suoi risentimenti di uomo e le sue ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...