SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Jane, si trova una poesia di Sh. non molto in armonia con l'evento, poiché lamenta la morte senza prole della 1891-93) con apparato critico ancora consultato. Una più minuta analisi genetica delle relazioni tra i testi è in parte fornita dalle ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] hanno. Solo nel caso che nel fenomeno considerato, come nel suono, alla vibrazione (nota) principale si sommino armoniche di periodi sottomultipli, la formula rappresenta una vera analisi del suono, scomposto nella nota principale e in un gruppo d ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] in relazione le varie parti dell'organismo rendendo più armonica la funzione del tutto; s'istituisce in tal modo feti, nei quali, l'intreccio dei rami nervosi essendo meno complesso, l'analisi del loro destino è meno arduo, Cajal e più tardi A. van ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] disciplina, i quali anno per anno stabiliscono tra loro un'armonica ripartizione della materia. Riprova di tutto ciò è del resto durante l'invasione napoleonica).
In sede di analisi strutturale della moderna organizzazione universitaria e dei ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] orchestre poco numerose, l'uso di timbri puri, l'analisi delle caratteristiche di certi strumenti e della loro resa necessario tenere conto di tutti i fattori che contribuiscono armonicamente alla buona riuscita del progetto. Di questi fattori, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] quanto costruito di troppo, ancora una volta attraverso l'analisi di segnali di diversa natura e intensità che le cellule apoptotico, e la loro protezione appare legata a un'armonica integrazione funzionale in cui le varie attività cerebrali, da ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] essere in giusta proporzione fra di loro, ed essere collegate in armonia, pur nella loro varietà. Il terzo è la chiarezza: una e l'importanza del sentimento è rilevata in un'analisi finissima della vita affettiva. Gli atti morali presuppongono anche ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] u1/u3, v = u2/u3, si riconosce che, in ultima analisi, le coordinate plückeriane omogenee u1: u2: u3 di una retta non posizione ben determinata rispetto al punto-unità (deve essere la cosiddetta retta armonica di esso, rispetto ad A1, A2, A3; e i due ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] non facilmente connotabili attraverso le usuali categorie di analisi" (Padovani 1987).
Al passaggio dalla nozione di all'emanazione di disposizioni regionali − non sempre in armonia con la normativa vigente − tese a interventi di valorizzazione ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] nel Guglielmo Tell e altrove. Quel che si può dunque dire del R. armonista è, in sostanza, che ben di rado l'elemento armonistico si cerca musica di cui è la realtà sonora, e cioè - in ultima analisi - come lo stato in cui il mondo è sentito dal R. ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...