FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] retorica, viva, incisiva, appassionata, vibrante; con acute analisi di stati d'animo; con meditazioni delicate o profonde a scatti ed a sbalzi; varia di toni, di chiaroscuri, di armonie; ricca di scorci originali e potenti. Poesia unica e grande: ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] possibile a cantori esercitati e in ultima analisi professionisti. Dalla larghezza, veramente propria dello e per esempio in quello della chiesa di Sorisole, notevole per armonica composizione architettonica e finezza decorativa. Ma in genere - ove ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Christian Gottlob Neefe (1748-98), che lo iniziò alla tecnica dell'armonia e del contrappunto. V'è nella sensibilità musicale dell'uno e l'opera con alta fede: il Hoffmann scrive le prime analisi critiche sulla Quinta e la Sesta sinfonia, e nel 1813 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] Lombardia e un massimo del 46,5% in Molise.
Estendendo l'analisi delle vicende dell'a. italiana ad alcuni aspetti e grandezze non oggetto l'equilibrio tra produzione e sbocchi, l'armonica proporzione tra popolazione e fabbisogno di manodopera agricola ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] seconda è applicata un'onda sinusoidale di frequenza eguale all'armonica di cui si vuole determinare l'ampiezza. L'uscita viene misurata per mezzo di un apposito strumento. Per un'analisi contemporanea su tutta la banda di frequenze si può ricorrere a ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] versione critica e certamente non determinista, la moderna analisi dei geosistemi o sistemi ambientali, proposta con cartografia geomorfologica. Studi che prospettino problemi di utilizzazione armonica e razionale di risorse ambientali da parte dell' ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] . Diversamente da quanto accade per le tecniche di analisi sociologica, numerose anche se con risultati insoddisfacenti, poche avrebbe fissato l'ideale classico di bellezza e di armonica perfezione del corpo e del volto umano, trovandone il ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] anti-ideologico, cominciò a elaborare una diversa analisi della realtà industriale, e a descrivere uno scenario competenze, dovessero collaborare spontaneamente per creare un'evoluzione armonica del mondo, verso un futuro di razionalità e ordine ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] quale si assume che scorra la corrente d'uscita).
La procedura d'analisi, avendo a che fare con un problema ben determinato e ad unica un altro importante tipo di distorsione, la distorsione armonica, può verificarsi in circuiti con elementi non ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] ripetuti più o meno in tutti i notiziarî. Da un'analisi del nuovo censimento risulta che alla fine del 1935 le 34 gusto e al sontuoso decoro adeguati alla ricchezza delle sue raccolte: armonica è la distribuzione degli spazî, che per larghe corsie ed ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...