BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] a Graz, poté iniziare lo studio serio e metodico dell'armonia, del contrappunto e della strumentazione con Wilhelm Mayer (W. (Gatti, 1924). Da tali considerazioni come da un'analisi delle opere più rappresentative della personalità del B., anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] anche dall’esterno verso l’interno, in quanto organizza in maniera armonica tutte le parti di ciò che nei suoi prodotti deve essere elementi irrazionali e soprannaturali. Si scopre, grazie all’analisi, che vi sono leggi immutabili; si diventa padroni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] d’Este; di esso fa parte il De ludo scachorum, analisi del gioco degli scacchi con le soluzioni di cento problemi. Quest viso posto in pittura della quale proporzionalità ne risulta un armonico concento, il quale serve à l’occhio in un medesimo ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] poetica di Edoardo Sanguineti che rompeva con quell’armonia della forma che era stata una costante nella tradizione pp. 30-46; M. Uvietta, Il pianoforte di L. B., in Rivista di Analisi e Teoria Musicale, XII (2006), 2, pp. 11-72; B.’s «Sequenzas»: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] nel caso della U domina la tonica, accompagnata dall'armonica debole 3; per la E è molto forte 2 e le armoniche più alte si percepiscono appena; per la I sono sostanzialmente dall'età e dal sesso. L'analisi divenne ancora più esatta con l'impiego dei ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] 1861, i corsi di pianoforte, violino e armonia. Qui trovò un maestro insigne nell'udinese A , Il "Mefistofele" di A. B., in La Perseveranza, marzo 1868; G. Ricordi, Analisi musicale del "Mefistofele" di A. B., in Gazz. mus. di Milano, XXIII (1868 ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] . Per esempio, minimizzare il ritardo (X) nella media armonica equivale a stimare la massimizzazione del tasso nella media aritmetica usare. Esaminiamo ancora i bombi come modello di analisi delle regole funzionali.
Regole per la scelta delle ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] tra due varietà orientate della stessa dimensione finita, in analisi è più conveniente introdurlo per mappe continue g: D_⊂ℝ ∣∣2, è data da u(x)=x/∣∣x∣∣. Più in generale, ogni mappa armonica u: B3→S2, uguale sul contorno ∂B3 a una funzione φ con degφ ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] di Volterra e di Firenze conservarono entrambe l'armonica struttura primitiva in un unico blocco compatto su A.C. Quintavalle, Parma 1982, pp. 93-129; F. Redi, Analisi termografica e lettura archeologica: l'esempio del palazzo dei Cavalieri in Pisa, ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] costituito da una corda tesa su di una cassa armonica: l'allievo doveva esercitarsi nell'intonare e nel XX-XXI (1995-96), pp. 62-77; I.-X. Adiego Lajara, Una anàlisi des d'una perspectiva contemporània del sistema de composició musical de G. d'A ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...