MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] gradi che simboleggia gli elementi, il fondo e la tavola armonica degli strumenti a corda che rappresentano la terra e il cielo a un'esigenza d'ordine melodico, e quindi, in ultima analisi, a un impulso ritmico.
E così anche negli sviluppi ulteriori ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , di cui è proprio il "furore", si sublima in analisi di un aspetto integrativo della natura umana: né occorre dire che di origine bruniana dell'anima del mondo, della bellezza ed armonia del cosmo nella sua varietà, cadeva il concetto atomistico ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] assottigliamento e l'accorciamento di tutte le ossa in forma armonica, o il nanismo deforme per accorciamento delle sole estremità corporee di fine struttura del tessuto osseo malato. L'analisi critica di queste osteopatie, che vanno sotto nomi ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] in volgare, nella lingua appena appena nata, s'accentra nell'analisi del sentire umano e fa perno di tutto l'uomo con dove la rispondenza alla funzione costruttiva si fonde con l'armonia astratta della forma e delle proporzioni. E anche questo ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] volta essere capace di rendere le potenze istantanee e medie sopra indicate.
Abbiamo limitato l'analisi del fenomeno al caso di un segnale armonico semplice; nel caso della trasmissione di segnali più complessi, quali risultano dalla parola o dalla ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] prende in considerazione le categorie strutturali fondamentali: ritmo, armonia, forma, melodia ecc. Ma mentre la griglia è effettivamente adattabile a ogni tipo di musica, i contenuti specifici dell'analisi, al di là di alcune regole generali, sono ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] che a disimpegno di passaggio si può attribuire a cassa armonica dell'orchestra. In corrispondenza di tale spazio è, come fondamentali del sistema d'illuminazione. Minuta sarebbe la loro analisi, esistendo varietà molteplici adatte a tutti gli usi ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] generale diverse; la risposta non può pertanto contenere componenti armoniche di frequenza diversa da quelle presenti all'entrata.
La Valgono infatti le formule di Duhamel:
Il metodo dell'analisi transitoria, sebbene sia il più diretto, è tutt'altro ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] la pendenza motrice, η il coefficiente di viscosità.
Si può quindi scrivere
essendo ψ armonica. Sul contorno deve essere w = 0 e quindi sul contorno si ha:
Per ". La sperimentazione su m. consente l'analisi e la disciplina accurata delle variabili in ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] i mezzi già acquisiti alla retorica, lo porta alla pienezza armonica. Evita lo iato. Distingue nettamente i confini della prosa e tropo che vi si trovava impiegato, e fare così un'analisi retorica delle parole. Donde la necessità di ricorrere a quei ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...