Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] .
Le origini dei parlamenti sono oscure, e in ultima analisi quella della prima comparsa dei parlamenti è una questione oziosa , infine, dare una formulazione legislativa alla necessità di un'armonia fra Corona e Parlamento. Da quel momento in poi, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] semplice riproduzione e trasmissione, ma anche alla sua analisi e discussione. In tal modo il sapere la capacità d'insegnare non soltanto nozioni di geometria, ma anche di astronomia, di armonia e di calcolo (Theaetetus, 145 c 7-d 3; 161 e 4-7; ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] L’ideale del protagonista come dell’autore, sarebbe una fusione armonica tra il culto dell’uomo che si fa Dio (paganesimo) fondamentali studi di Roberto Longhi81, che all’acume dell’analisi uniscono un alto grado di densità retorica. È soprattutto ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] nelle tecniche, nei costumi, nella politica, nell'economia. A un'analisi più ravvicinata, sulla base di un'informazione storica sempre più ampia, dall'industrializzazione incipiente, una società armonica realizzabile attraverso il superamento della ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] uomini, il dispiegarsi della democrazia non è avvenuto in forma lineare e armonica: spesso regimi per altri versi innovativi hanno tolto diritti alle donne. simili quando i soggetti sono donne.
L'analisi di Marshall deve, quindi, essere completamente ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] distintive (capitolo 5).
La vita umana e l’armonica organizzazione del creato non possono essere ricondotte al fato. 320, cominciò a predicare una dottrina che in ultima analisi rimontava a postulati del pensiero platonico, filtrato e integrato dai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , poiché è possibile ottenere lo stato di salute soltanto attraverso l'armonia degli organi di parti simili e l'unione di tutto il corpo in quanto strumento conoscitivo dei sintomi e, in ultima analisi, della malattia stessa. Per Averroè, i segni non ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dell’individuo con gli altri nell’ambito della struttura armonica e unitaria di tutto il genere umano suddiviso per della guerra appena esplosa, la rivista assunse un criterio di analisi che metteva in evidenza il carattere di crociata che i ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] mosso, III XV 15), e continuato e svolto per dimostrare l'armonia provvidenziale che lega cronologicamente tutte le ‛ operazioni ' del cosmo e meglio e più chiaramente si comprendono la puntuale analisi e la scelta finale dell'endecasillabo, come ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] nuove definizioni
Una parte delle difficoltà riscontrate nell’analisi della creatività lessicale è legata a un’insufficiente scala (struttura architettonica, scala sismica, scala armonica o melodica, scala metrica, scala termometrica). ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...