COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] , si univano dati sulle terapie praticate, l'alimentazione e le connessioni climatiche dello stato morboso, prefigurando l'analisichimica delle secrezioni e dell'aria degli ambienti dell'ospedale; propose anche che per l'esercizio della medicina ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] virtù terapeutiche dei corpi delle lucertole per curare malattie della pelle, che Tondi spiegava con l’aiuto dell’analisichimica delle carni dell’animale.
La carriera di Tondi doveva tuttavia subire un brusco cambiamento. Per diminuire la dipendenza ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] dal matrimonio nel 1790 con Anna Simonelli, da cui non ebbe figli. L’attività storico-naturalistica si concretizzò nel saggio Analisichimica delle acque dei Bagni pisani e dell’acqua acidula di Asciano (Pisa 1789, traduzioni inglese, Londra 1789, e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] . J. Macquer, A. A. Parmentier, J. F. Gmelin, T. B. Osborne. Solo nel 1809 l'inglese Green eseguì una prima grossolana analisichimica del glutine e intorno al 1819 G. Taddei vi identificò due diverse sostanze: la glutenina (o "zimomo") e la gliadina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...]
Per Paracelso tutti i corpi naturali sono formati da tre principi chimici – i principi spagirici – sale, zolfo e mercurio, sostanze che si ottengono dall’analisichimica di tutti i corpi. I tre principi hanno in Paracelso uno status alquanto ambiguo ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] analisichimica ponderale, anche se la chimica non fu mai un suo punto forte.
Seguirono altre misure goniometriche e analisichimiche in altra parte se li faceva dare dai colleghi chimici. Di questi cristalli sintetici eseguiva lo studio goniometrico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] di spiegare le basi strutturali e i meccanismi funzionali delle manifestazioni normali e patologiche della vita.
Premessa
L’analisichimica del vivente
Agli inizi dell’Ottocento, sulla scorta degli studi di Lavoisier che aveva mostrato la possibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] si configura come una riforma della medicina e del sapere che attribuisce alle arti meccaniche, all’osservazione, all’analisichimica dei corpi uno status privilegiato.
Sul finire del secolo, nel vivo dei conflitti tra i rappresentanti della medicina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] , e che un confronto fra le righe ottenute da vari elementi in laboratorio e le righe nello spettro solare permette un’analisichimica di questi involucri. Come il Sole, inoltre, anche le stelle, le nebulose, i pianeti e le comete mostrano tali righe ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] sperimentale: I 63 c. ◆ [CHF] B. analitica: b. per avere misure di grande accuratezza, quali quelle tipiche dell'analisichimica quantitativa (da qui la denomin.), ordinariamente sensibile al mg con una portata di un kg; nelle b. di grande ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...