Chimico (Torino 1871 - Roma 1952); fondò nel 1901 a Roma una fabbrica di prodotti farmaceutici e nel 1906 la trasformò nell'Istituto per la fabbricazione di prodotti farmaceutici che porta il suo nome. [...] di chimica biologica (identificazione di basi terziarie nell'urina, ricerche sul metabolismo degli idrati di carbonio, ecc.); introdusse per primo in terapia le lecitine e gli eteri di colesterina. Autore di un Manuale di analisichimica (1932 ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Augusta 1901 - m. 1990); prof. di chimica inorganica all'univ. di Stoccarda (1951-69); socio straniero dei Lincei (1969). Ha compiuto importanti ricerche in varî campi della chimica [...] inorganica e anche organica (metodi fisici di analisichimica, in particolare spettroscopia Raman, spettroscopia ultrarosso applicata a molecole sia inorganiche che organiche). ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Wesel 1873 - Giessen 1934), prof. all'univ. di Giessen (dal 1907); si occupò di analisichimica quantitativa e dello studio dei minerali da un punto di vista chimico. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] . dell’uomo e degli altri animali. L’analisi comparativa delle differenze funzionali tra le diverse specie è H.-J. Dutrochet, J. von Liebig) che sono ricordati dai chimici, oltre che dai fisiologi. Le prime osservazioni sulla circolazione della linfa ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] s. è con il tempo divenuta una materia interdisciplinare che coinvolge sia la chimica e la fisica (come principi e come strumenti d’indagine) sia la , trascurandone altri. In molti casi l’analisi strutturale parallela, eseguita con diversi approcci, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] completa caratterizzazione dei prodotti di alterazione è spesso necessario eseguire analisichimiche, soprattutto per l’identificazione dei sali solubili. I risultati delle analisi di laboratorio indirizzano i restauratori nella scelta del tipo di ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisichimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] necessità dell'economia dell'organismo di mobilizzare i componenti minerali (R. Amprino).
Tessuti muscolari. - Analisichimiche e biofisiche hanno sufficientemente caratterizzato le proteine contrattili che formano l'alloplasma specifico dei muscoli ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Agostino PALMERINI
Farmacologo, nato a Pisa il 17 gennaio 1816, ivi morto il 14 dicembre 1875. Interrotti, per deficienza di mezzi, gli studî di medicina iniziati a Pisa, conseguì il [...] nel 1849 fu chiamato alla cattedra di chimica farmaceutica di Firenze, nel 1874 a quella di Pisa dove insegnò anche chimica agraria.
Oltre a importanti lavori, specialmente sull'analisichimica delle acque minerali, scrisse una classica Farmacopea ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] mineralogica si può misurare l'area occupata nella sezione da ciascun componente, ciò che serve per il controllo dell'analisichimica e per la classificazione della roccia. A tal fine si adopera il tavolino integratore; un dispositivo che permette di ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ha rappresentato un costante interesse degli storici di ogni comunità umana. A tal fine si è fatto uso dell'analisichimico-fisica per lo studio dei prodotti metallici. Questo tipo d'indagine ha attualmente raggiunto un livello tale di raffinatezza ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...