RACHICENTESI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e κέντησις "puntura")
Emilio Comisso
Così viene denominata in medicina la puntura del canale vertebrale. Lo strumento usato è un ago-cannula lungo circa 10 [...] questa cifra. Il liquor sano è trasparente, incoloro e non forma deposito; qualunque intorbidamento è patologico. L'analisichimica e l'esame microscopico permettono di scoprire elementi estranei sciolti o sospesi nel liquor, l'esame batteriologico ...
Leggi Tutto
WAGNER, Johannes Jacob
Delio Cantimori
Filosofo tedesco nato a Ulma il 21 gennaio 1775, morto a Nuova Ulma il 22 novembre 1841. Fu per un certo tempo amico personale dello Schelling, col quale si trovò [...] le concezioni della "filosofia della natura" dello Schelling in senso rigorosamente matematico: pensare è calcolare, un'analisichimica si riduce a una divisione. Nella sua opera principale, Organon der menschlichen Erkenntnis (Erlangen 1830, Ulma ...
Leggi Tutto
KJELDAHL, Johan
Agostino Palmerini
Chimico, nato a Jægerspris (Danimarca) il 16 agosto 1849, morto a Hillerod il 18 luglio 1900. Fu direttore della sezione delle ricerche microscopiche e chimiche del [...] Carlsberg a Copenaghen. Il suo nome è particolarmente legato al noto metodo di dosaggio dell'azoto totale nell'analisichimica delle sostanze organiche nelle quali, per energica ossidazione con acido solforico, l'azoto è trasformato in ammoniaca ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi quantitativa basato sulla misura della conduttività elettrolitica di soluzioni. Si possono distinguere due gruppi di metodi conduttometrici: in uno la conduttività elettrolitica [...] del sistema è direttamente legata alla concentrazione delle sostanze da determinare, e quindi dalle misure di conduttività delle soluzioni si può risalire alla quantità della sostanza o delle sostanze ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...]
Nella seconda metà del sec. XVIII e al principio del XIX s'iniziano e si affermano le ricerche chimiche sui minerali, con le analisi di Boyle, dei chimici svedesi J. G. Wallerius, A. F. Cronstedt, T. O. Bergman, K. W. Scheele, ecc. Ma soprattutto è ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] Camillo Artom. Queste ricerche portarono Segrè e Perrier, grazie all’analisi di altri campioni di molibdeno ricevuti da Lawrence all’inizio del 1937, all’individuazione dell’elemento chimico 43, mettendo così la parola fine a una lunga e controversa ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] 71 blocchetti di ocra con chiari segni di raschiatura lasciata da strumenti litici, alcuni dei quali, a un'analisichimica, sembrano recare tracce di esposizione al calore. Oltre all'ocra sono state rinvenute diverse conchiglie marine, portate in ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] o segatura di lega saldante. Spesso quest'ultima è troppo abbondante e inonda i piccoli dettagli del manufatto. L'analisichimica delle leghe usate come materia prima non è decisiva per l'identificazione dei falsi, avendo gli originali leghe molto ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] lievitati mediante l'utilizzazione di frammenti di pasta inacidita, oppure del lievito di birra, che è stato riscontrato nell'analisichimica di campioni ritrovati in tombe egiziane. L'impasto di farina, acqua e sale veniva sagomato a mano o posto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] 'età con questo metodo richiede pertanto la misura del contenuto di potassio totale (ottenibile con i normali metodi dell'analisichimica classica o strumentale) e la misura del contenuto di argon- 40 radiogenico nel materiale da datare. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...